Le classi prime della scuola Morandi visitano la chiesetta di Sant' Eusebio, alla ricerca delle fonti materiali che ci aiutano a ricostruire la storia del nostro territorio.
Le classi prime della scuola Morandi visitano la chiesetta di Sant' Eusebio, alla ricerca delle fonti materiali che ci aiutano a ricostruire la storia del nostro territorio.
Il 23 marzo i ragazzi delle classi terze della scuola Morandi si sono recati in gita a Milano dove, dopo aver assistito allo spettacolo "Ruotando intorno al Sole" presso il Planetario civico, hanno visitato la dimora di Alessandro Manzoni, il sagrato della Chiesa e la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro.
Anche quest’anno oltre 50 ragazzi delle classi prime e seconde della scuola Morandi si sono messi in gioco partecipando, con coraggio e determinazione, alla gara nazionale di matematica "Kangourou".
Il laboratorio di teatro della scuola Morandi è uno spazio di sperimentazione in cui, attraverso il gioco, i ragazzi imparano a riconoscere ed esprimere le loro emozioni, nell'ascolto e nel rispetto degli altri.
Le attività di laboratorio sono essenziali perchè permettono agli studenti di sperimentare e comprendere i concetti scientifici in modo pratico e coinvolgente.
Durante le lezioni di arte, gli alunni della Morandi, ispirandosi all'artista britannico Patrick Hughes creatore della prospettiva inversa o 'reverspectives', si sono cimentati nella realizzazione di questi lavori.
Gli alunni della scuola Morandi visitano il Museo storico dell'Alfa Romeo di Arese, il più grande stabilimento della casa automobilistica milanese.
Gli alunni della Morandi si divertono gareggiando nella danza hip hop in collaborazione con il circolo culturale Pablo Neruda.
Nel mese di gennaio gli alunni delle classi terze si mettono alla prova nell'arrampicata di una parete presso il centro "Manga Climbing" di Sesto San Giovanni.
Un progetto formativo ed educatico: i ragazzi raccolgono e donano prodotti per l’igiene personale e della casa da destinare alle famiglie bisognose.