Tu sei qui

Bacheca sindacale

ISTRUZIONE - Campagna Screening Anief. Pacifico: “Non un euro di meno fa rispettare i diritti dei lavoratori della scuola, adesione gratuita”

ANIEF - Lun, 28/04/2025 - 15:32

Il sindacato rappresentativo Anief, con lo scopo di far rispettare i diritti dei lavoratori della scuola, ha avviato la campagna “Non un euro di meno”. Ogni utente, tramite apposito modulo, può registrarsi e richiedere gratuitamente informazioni e consulenza sul proprio stato matricolare e sugli eventuali diritti relativi alla giurisprudenza. Alla luce delle battaglie e relative vittorie in tribunale, il sindacato rappresentativo Anief invita i lavoratori della scuola ad aderire alla campagna Screening #nonuneurodimeno https://anief.org/consulenza-adesione-ricorsi


Per partecipare all’azione basta compilare il seguente modulo online: la richiesta sarà valutata gratuitamente dall’ufficio legale Anief. Successivamente l’associato sarà contattato dal sindacato.

Categorie: Bacheca sindacale

Scheda illustrativa del decreto-legge 45/2025, attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge

CISL SCUOLA - Lun, 28/04/2025 - 15:23
È in corso al Senato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 45/2025, che contiene disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Si tratta di un provvedimento che affronta diverse questioni di notevole rilevanza per il sistema scolastico (dalla riforma dei percorsi di istruzione tecnica al reclutamento, al contrasto ai cosiddetti diplomifici), su cui si è svolta nei giorni scorsi un'audizione dei sindacati presso la 7^ Commissione del Senato (vedi notizia su questo sito). Sui contenuti del decreto legge la CISL Scuola ha predisposto un'articolata scheda illustrativa a cura dell'Ufficio Sindacale - Legale.
Categorie: Bacheca sindacale

Avviso di chiusura sede nazionale - 2 maggio 2025

ANIEF - Lun, 28/04/2025 - 15:01

Si comunica che venerdì 2 maggio la sede nazionale Anief di Palermo sarà chiusa

Categorie: Bacheca sindacale

Bernocchi dialoga con Tecnica della Scuola. Verso lo sciopero del 7 maggio

COBAS Scuola - Lun, 28/04/2025 - 14:43

Di Alessandro Giuliani 20/04/2025

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto per queste lavoratrici che comunque svolgono un lavoro meritevole ma per il quale non è di certo richiesto il possedimento della laurea”. A dirlo alla ‘Tecnica della Scuola’ è Piero Bernocchi, storico portavoce nazionale dei Cobas.

Nel corso della video-intervista alla testata specializzata, il sindacalista di base rimarca anche che “nella scuola primaria, come se non bastasse, le maestre lavorano anche di più delle colleghe della secondaria di primo e secondo grado ma a fine mese guadagnano meno”.

“È uno dei problemi e delle discriminazioni della scuola moderna, che è arrivato il momento di superare: è un dato di fatto che oggi i docenti sono praticamente tutti laureati e non si comprende più i motivi di questa differenza di trattamento”, conclude Piero Bernocchi.

link:
https://www.tecnicadellascuola.it/le-maestre-sono-laureate-lavorano-piu-delle-docenti-delle-superiori-ma-guadagnano-meno-duna-colf-per-bernocchi-cobas-e-intollerabile

Categorie: Bacheca sindacale

Nuove Indicazioni nazionali 2025, il nostro approfondimento

UIL Scuola - Lun, 28/04/2025 - 14:41

In premessa riteniamo non eludibile la necessità di maggiore tempo per meglio capire, riflettere ed analizzare la portata delle Indicazioni nazionali 2025. Un’esigenza che, a nostro avviso, riguarda anche le scuole chiamate ad esprimere un questionario di gradimento in un lasso di tempo troppo breve (la ridotta proroga non rappresenta una soluzione). Siamo in presenza di un testo che richiede una necessaria approfondita analisi sulle ripercussioni nei processi educativi, nella didattica e anche sugli aspetti di cultura generale che rappresentano il presupposto a tutto il documento.

Riteniamo, inoltre, che sarebbe stato necessario un coinvolgimento capillare degli attori della scuola da cui ricavare suggerimenti e pratiche che hanno rappresentato successi formativi da cui trarre indicazioni.

Negli anni si sono evidenziate molteplici interventi nel mondo della scuola che hanno spinto ogni governo e relativo Ministro dell’Istruzione a caratterizzare la loro azione introducendo, ognuno, pezzi di riforma scolastica a volte in contraddizione con quelle precedenti o, addirittura, stravolgendo quanto fatto dai precedenti governi e ministri competenti.

Attualmente non abbiamo assistito ad un “patto”, come avvenuto nel 2012, sul quale far convergere maggioranza e opposizione che insieme agli studiosi e specialisti della pedagogia e dei sistemi scolastici, agli insegnati e ai Dirigenti scolastici fossero in grado di costruire quanto necessario per elaborare le indicazioni nazionali.

Riteniamo, infatti, che le indicazioni nazionali del 2012 rappresentano un lavoro serio che, come è ragionevole, necessita di aggiornamenti e integrazioni che avrebbero dovuto concentrarsi in particolare sulle nuove sfide determinate dal digitale, dall’intelligenza artificiale, dai nuovi modi di comunicare e interagire. Alcuni di questi temi li troviamo nelle linee guida in applicazione della legge sull’educazione civica del 20 agosto 2019, n. 92 che, a nostro avviso, avrebbero potuto raffigurare una buona base di partenza. Una particolare attenzione avrebbe dovuto essere posta all’educazione finanziaria che riteniamo essere un terreno su cui scontiamo un importante ritardo nel contesto dei processi educativi europei.

Quelli su esposti avrebbero dovuto rappresentare le questioni su cui procedere verso un costruttivo aggiornamento delle indicazioni nazionali e soprattutto sarebbe stato necessario che tutti gli attori in campo, a cominciare dal Governo, dal Ministro e dal Parlamento, si apprestassero in modo serio e risolutivo ad affrontare il gravissimo problema strutturale della scuola italiana: il numero inaccettabile di docenti precari (oltre 230.000) che incidono negativamente su uno degli aspetti fondamentali di qualsiasi azione educativa (financo per l’applicazione delle indicazioni nazionali) ovvero la continuità didattica.

Nelle Indicazioni ci si concentra molto sugli ambienti di apprendimento fisici sebbene, a causa dei forti tagli delle risorse finanziarie destinate agli enti locali, non si riesce troppe volte a garantire una manutenzione ordinaria degli edifici e molti di essi sono sprovvisti di palestre; inoltre, con la diminuzione dei posti in organico si procederà inevitabilmente verso la progressiva diminuzione del numero delle classi autorizzate con conseguente innalzamento in esse del numero degli alunni che non troveranno risposte adeguate ai loro bisogni formativi.

Di fronte al tema della denatalità, che rappresenta per la nostra società un dramma in sé, abbiamo l’occasione di trasformarla in un’opportunità: fare una scelta “rivoluzionaria” ovvero la riduzione del numero di alunni per classe, tema non eludibile che si intreccia con la reale efficacia dei processi educativi che le stesse indicazioni nazionali si propongono. Muoversi verso l’obiettivo di 18 alunni per classe dovrebbe essere la meta a cui tutti puntare. Dovremmo tutti impegnarci per far nascere e rendere effettiva una forte volontà politica in tal senso.

A fronte di queste preoccupanti condizioni della scuola questa fretta a definire ex novo le indicazioni nazionali ci appare un tentativo di partire dalla coda invece che dalla testa quest’ultima rappresentata da una condizione oggettiva per cui un docente su 4 è precario, limitazione concreta che rischia di vanificare ogni buon proposito.

È innegabile che dalla lettura complessiva delle premesse culturali si avverte un’impostazione di tipo paternalistico. Il richiamo alla coercizione verso gli alunni sottende ad un’idea che ci sono forze nemiche per cui bisogna difendersi. Dalla lettura delle premesse culturali si avverte un senso di paura per cui occorrono contromisure. Tutto sembra essere un rischio: il digitale, le famiglie che non danno un aiuto alla scuola in termini educativi. Un’impostazione di tal genere, inoltre, non consente un approccio serio, analitico e meditato alla nuova sfida che pone l’intelligenza artificiale.

Nella “Premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni” emerge subito la nozione di “persona” ancorata alla cultura occidentale. La “persona”, di cui si richiama la radice greca e latina di volto, “è una realtà che si costituisce attraverso la possibilità di dire io” (pag. 8). Pur essendo relazione, l’individuo deve essere sempre preminente rispetto al suo essere parte di una comunità. Il “volto” vuole forse richiamare l’appartenenza ad una razza, che nella sua storia ha saputo affermare il principio della libertà, e dunque il riferimento alla cultura occidentale nata “fra Atene, Roma e Gerusalemme”? Sono dunque queste le basi antropologiche per lo sviluppo del senso morale e della comprensione del principio di autorità? Su questo è forse necessario un maggiore approfondimento, per salvaguardare le conquiste in chiave “interculturale” fatte dalla scuola italiano in questi decenni.

Fatte tali premesse non ci esimiamo dall’entrare nel merito di alcuni temi contenuti nelle indicazioni nazionali proposteci:

Persona, scuola e famiglia sono punti di riferimento importanti anche se, come detto, rileviamo una retorica paternalistica, ad esempio, nei confronti delle stesse famiglie: “Va spiegato a bambini e preadolescenti, anzitutto da parte dei genitori, che la nostra Repubblica ha posto la scuola al centro del suo progetto di Paese e che la scuola è un bene sociale comune di inestimabile rilevanza, da tutelare e valorizzare, a cominciare dalle parole usate per parlarne”. A ciò si aggiunge una enfatizzazione relativa agli atti di vandalismo e sulle offese agli insegnanti che implicherebbero riflessioni molto più approfondite e non un’impostazione rivolta prevalentemente ad un’idea generica di rispetto “maxima debetur magistro reverentia”. L’attenzione andrebbe rivolta prevalentemente alla mancanza di ambienti adeguati, mancanza di palestre di aule con strumenti musicali. Ci troviamo di fronte in molti casi in strutture scolastiche dove manca l’agibilità e dove il rispetto per le persone e le cose dovrebbe avere come presupposto “la bellezza” dell’istituzione scolastica.

Si avverte anche la sensazione di volgere verso un ruolo marginale del docente rispetto al processo di apprendimento in sé, quasi che il suo ruolo fosse decisivo solo in relazione al comportamento dell’alunno; viene compresso il diritto alla libertà di insegnamento (art. 33 Costituzione) nel momento in cui si leggono i suggerimenti rispetto ai testi da utilizzare nelle discipline letterarie o i suggerimenti sullo stile di insegnamento da adottare. Un investimento nell’ambiente fisico di apprendimento, senza un investimento prevalente sul capitale umano e professionale, crea una frattura con i contenuti e le competenze da acquisire. Tale accento sugli ambienti di apprendimento sembra finalizzato al tentativo di coniugare strumenti e pratiche didattiche del passato con le nuove tecnologie, ossia “la carta e la penna e la lettura ad alta voce e la convivenza armoniosa di assistenti virtuali”.

Il ruolo di insegnante quale “maestro” è condivisibile, ma riteniamo che nella scuola primaria sarebbe necessario il ripristino di una pluralità di “maestri” attraverso una rinnovata applicazione di un insegnamento modulare e il superamento dell’anacronistico concetto di maestro unico.

Il riferimento al valore della persona che è il soggetto assoluto in una comunità, oltre a richiamare “l’azione della scuola nel promuovere l’identità personale, culturale, relazionale e partecipativa della persona umana” avrebbe dovuto, a nostro avviso, essere completata con la sottolineatura “nel rispetto della diversità di genere, di sesso e di religione”.

Anche sul tema dell’inclusione, prevale la scelta di privilegiare gli ambienti fisici, mettendo in secondo piano i processi culturali come cambiamento. Il riferimento a Comenius, secondo il quale, tutto può essere insegnato a tutti, implicitamente non rispetta le difficoltà e i bisogni educativi di ognuno o di qualcuno. Non compare la figura del docente specializzato, il che porta a pensare che si voglia raggiungere l’obiettivo di un docente unico, che sia curriculare- specializzato allo stesso tempo, a discapito del rapporto 1/1 o 1/2, per favorire gli ausili virtuali in grado di semplificare la personalizzazione degli apprendimenti. Si demolisce, di fatto, la figura del docente specializzato (attualmente docente della classe è bene sottolinearlo) come intermediario dell’inclusione, facilitatore degli apprendimenti e co- protagonista di una relazione affettiva e di fiducia con gli alunni più deboli e le loro famiglie. Sembra quasi che l’inclusione diventi un processo naturale di buone prassi.

Riguardo a scuola e nuovo umanesimo condividiamo, oltre il richiamo importante all’art.3 della nostra Costituzione, l’impostazione, in controtendenza rispetto ad una retorica eccessiva sulle competenze, per cui le competenze assumono un rilievo subordinato laddove si precisa “l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva dello sviluppo integrale della persona e dei suoi talenti”. Al contempo rileviamo alcune impostazioni contraddittorie che lasciano spazio a confusione tra i termini “competenze” e “abilità”.

In riferimento alle “guerre terribili” della prima metà del ‘900, proprio perché in premessa al paragrafo Libertà, cura di sé ed etica del rispetto in cui si vuole evidenziare la cultura della libertà che è il valore più caratteristico dell’Occidente, sarebbe stato necessario fare riferimento a chi ha garantito quelle libertà attraverso un sacrificio di milioni di donne e uomini che si sono opposti ai fascismi e in seguito ad ogni forma di totalitarismo come quello sovietico. Altrimenti quelle guerre totali assumono un carattere neutro (altro tema che affronteremo) in cui tutti sono responsabili e nessuno lo è.

Condivisibile in pieno, lapalissiano diremmo, il richiamo a “sviluppare la capacità di pensare in modo critico e autonomo, di riconoscere i diritti e i doveri propri e altrui e di comprendere l’importanza della giustizia e dell’equità nella società”.

Ci appare oscuro la ratio del riferimento alla “comprensione del principio di autorità” in quanto rappresenti una conquista dell’uomo libero. A nostro avviso l’uomo libero è colui che sa mettere in discussione con le proprie capacità critiche anche quel principio che è poi l’ossatura su cui si è costruita la “libertà” dell’Occidente.

Lo studio della Bibbia può essere considerato pertinente nel momento in cui è teso alla delineazione del rapporto tra la scuola di oggi e il nuovo umanesimo:

“La libertà è il valore caratteristico più importante dell’Occidente e della sua civiltà sin dalla sua nascita, avvenuta fra Atene, Roma e Gerusalemme. Ed è il cuore pulsante della nostra democrazia” (Libertà, cura di sé ed etica del rispetto, p. 10 II cpv);

Rileviamo però che per la prima e la seconda classe della scuola primaria lo studio delle radici della cultura occidentale attraverso alcune letture/narrazioni come la Bibbia o l’Odissea, mediante lo studio della differenza tra monarchia e repubblica, i concetti del Risorgimento e lo studio dell’inno di Mameli, rappresentano contenuti culturali, che seppur semplificati, risultano essere complessi per l’età evolutiva del discente, che deve ancora consolidare gli aspetti dell’asse temporale.

Al riguardo, non avendo alcun preconcetto sullo studio della Bibbia, è estremamente necessario che tale studio non risulti:

  • Una forzatura culturale in un ambiente scolastico pubblico e pluralista;
  • Una sovrapposizione con l’insegnamento della religione cattolica, che già affronta questi temi con strumenti pedagogici e didattici adeguati.
  • Una scelta sbilanciata dal punto di vista ideologico, nel quadro di un impianto antropologico dichiaratamente cristiano delle Nuove Indicazioni 2025.

I fondamenti teorici delineati nelle nuove Indicazioni sembrano orientare la concezione dell’educazione verso un impianto antropologico di matrice cristiana, che si distingue per una visione integrale della persona. Tale scelta, pur riconoscibile all’interno della tradizione culturale italiana, potrebbe essere interpretata come un tentativo di riequilibrio rispetto a impostazioni pedagogiche di ispirazione laica e progressista che hanno avuto ampia diffusione nel dibattito educativo degli ultimi decenni e che riteniamo avere prodotto buoni risultati educativi.

L'articolo Nuove Indicazioni nazionali 2025, il nostro approfondimento proviene da UILSCUOLA.

Categorie: Bacheca sindacale

Percorsi abilitanti Indire. Pubblicazione dei decreti imminente, per docenti precari e specializzati all’Estero

ANIEF - Lun, 28/04/2025 - 14:37
Valditara: "Specializzazione sul sostegno: il 2025 sarà un anno decisivo!"

Il Ministro Valditara ha annunciato ufficialmente che i nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno si concluderanno entro il 31 dicembre 2025, come stabilito dal Decreto Legge 74/2024.
Si tratta di una scadenza precisa e non prorogabile, che segna un punto fermo per chi aspira a ottenere questa importantissima qualifica.

Con l’approvazione della Legge 106/2024, il Senato ha confermato che potranno accedere ai corsi due categorie ben definite:

  • Chi ha svolto almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, nel grado di scuola richiesto, negli ultimi cinque anni (escluso l’anno in corso).
  • Chi è in possesso di un titolo di specializzazione estero, già in fase di riconoscimento, e che alla data del 1° giugno abbia superato i 120 giorni senza ricevere ancora un provvedimento.

I corsi saranno organizzati da INDIRE, in collaborazione con varie università italiane.
Una parte della formazione si svolgerà a distanza, mentre il tirocinio sarà in presenza.

Comunicheremo a breve tutte le informazioni dettagliate: costi, durata, modalità di svolgimento e date di avvio.

Nel frattempo, se sei interessato a partecipare a questi percorsi, puoi già compilare il form di preiscrizione.
Ti verrà chiesto di indicare:

  • Per quale grado scolastico desideri specializzarti.
  • Quale sia il tuo titolo di accesso (i tre anni di servizio o la specializzazione estera in attesa di riconoscimento).
Categorie: Bacheca sindacale

Il 15 maggio seminario formativo on line per neo dirigenti scolastici a cura di CISL Scuola e IRSEF IRFED

CISL SCUOLA - Lun, 28/04/2025 - 14:14
CISL Scuola e IRSEF IRFED organizzano un seminario formativo on line destinato a quanti sono entrati in servizio come dirigenti scolastici nell'anno scolastico in corso. L'iniziativa è prevista per il giorno 15 maggio p.v., con orario 15.00-17.00. Si parlerà di cartella del DS, di adempimenti amministrativi, rapporti col tutor e altro ancora insieme a Marco Bollettino, dirigente scolastico del Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea. Per partecipare al seminario occorre registrarsi compilando il modulo cui si può accedere attraverso il link riportato sulla locandina.
Categorie: Bacheca sindacale

USB Scuola: avvio sportelli Prima Fascia ATA e scioglimento riserva CIAD

USB Scuola - Lun, 28/04/2025 - 12:19

Si aprono oggi 28 aprile le funzioni per l’inserimento in I fascia per il personale ATA.

Possono partecipare i lavoratori di ogni profilo ATA che abbiano svolto almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio sul profilo specifico e siano in possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, titolo non richiesto per i Collaboratori Scolastici. La domanda di inserimento in I fascia va obbligatoriamente fatta nella provincia in cui è attiva la III fascia.

Le domande potranno essere presentate dalle 14 del 28 aprile alle 14 del 19 maggio.

Il personale ATA che deve sciogliere la riserva del conseguimento della CIAD potrà farlo dal 28 aprile al 9 maggio.

Entrambe le procedure vanno effettuate esclusivamente sul portale Istanze On Line al quale si accede tramite SPID o CIE.

Per fruire dello sportello di consulenza, riservato agli iscritti e a chi si iscrive a USB Scuola, occorre compilare il modulo a questo link:

https://form.jotform.com/USB_Scuola/bando-24-mesi-ata-e-CIAD-2025

Categorie: Bacheca sindacale

La CISL compie 75 anni. Celebrazione il 30 aprile al teatro Adriano di Roma, alla presenza del Presidente Mattarella

CISL SCUOLA - Lun, 28/04/2025 - 12:03
Nello stesso luogo che il 30 aprile del 1950 ne vide la nascita, il teatro Adriano di Roma, la CISL celebra il suo 75° compleanno con una iniziativa che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Lo slogan scelto per l'evento, che richiama i principi ispiratori della CISL, è “La forza del lavoro, il valore della persona”. La giornata si aprirà alle ore 10.00 con la presentazione del francobollo realizzato da Poste Italiane per commemorare la nascita del sindacato di via Po. Seguirà una lettura dell'articolo 2 dello Statuto CISL, quello che ne contiene i principi fondativi, da parte di Luca Fiorino, attore e delegato CISL. Sarà poi la volta di Aldo Carera, Presidente della Fondazione intitolata a Giulio Pastore, fondatore e primo Segretario Generale della Cisl, che ricorderà il significato e il valore di un evento (Un vero manifesto politico) destinato a segnare la storia del sindacalismo democratico italiano. Successivamente alcuni giovani sindacalisti si confronteranno su “19 parole” che caratterizzano l’identità sindacale della CISL. Sarà quindi trasmesso il contributo video "leri come oggi, le ragioni del sindacato nuovo". Concluderà la manifestazione Daniela Fumarola, Segretaria Generale CISL.
Categorie: Bacheca sindacale

Decreto Legge n. 45: gli emendamenti della FLC CGIL

FLC-CGIL - Lun, 28/04/2025 - 11:57

Come annunciato in sede di audizione sul DL n. 45 del 7 Aprile 2025 presso la VII Commissione del Senato, la FLC CGIL...

Categorie: Bacheca sindacale

ANP a Job & Orienta Bari: appuntamento il 15 maggio 2025 alle ore 11.30

ANP - Lun, 28/04/2025 - 10:50
.tdi_8,.tdi_8 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_8,.tdi_8 .tdc-columns{display:block}.tdi_8 .tdc-columns{width:100%} .tdi_10{vertical-align:baseline}.tdi_10>.wpb_wrapper,.tdi_10>.wpb_wrapper>.tdc-elements{display:block}.tdi_10>.wpb_wrapper>.tdc-elements{width:100%}.tdi_10>.wpb_wrapper>.vc_row_inner{width:auto}.tdi_10>.wpb_wrapper{width:auto;height:auto} ANP a JOB&Orienta Bari Fiera del Levante In collaborazione con  BENACQUISTA ASSICURAZIONI Giovedì 15 maggio alle ore 11.30, Sala Adriatico ANP per i dirigenti e per una scuola interprete dei tempi Supporto, sostegno e tutela per i leader del cambiamento Programma dei lavori:

11.30 Introduzione e benvenuto: Roberto Romito Presidente ANP PUGLIA e saluti Sebastiano Leo, Regione Puglia, Assessore Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale

11.45 “L’ANP per i dirigenti e per una scuola interprete dei tempi” Antonello Giannelli, Presidente nazionale ANP  

12.05 “Tra tutela e conflitto: il ruolo della scuola nei rapporti con le famiglie” Avv. Angela Furneri, Network legali ANP

12.25Vantaggi della tutela assicurativa del dirigente e dell’istituzione scolastica” Massimiliano Benacquista della Benacquista Assicurazioni

12.45  “Domande e risposte”

13.30 chiusura dei lavori

Informazioni logistiche:

Le iscrizioni a JOB&Orienta Bari 2025 sono aperte. Per accedere alla manifestazione è necessario possedere un biglietto. I biglietti sono gratuiti e possono essere fatti esclusivamente OnLine.

DURANTE TUTTA LA DURATA DELLA MENIFESTAZIONE TI ASPETTIAMO ALLO STAND 50 NUOVO PADIGLIONE

Registrati qui e scarica il tuo biglietto

L'articolo ANP a Job & Orienta Bari: appuntamento il 15 maggio 2025 alle ore 11.30 proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

Concorso 24 mesi ATA 2024/2025: al via le domande online

FLC-CGIL - Lun, 28/04/2025 - 09:23

Con la nota 87838 del 10 aprile 2025  il Ministero dell’Istruzione e del...

Categorie: Bacheca sindacale

Eccellenza e leadership: il percorso di formazione ANP per i nuovi dirigenti scolastici

ANP - Lun, 28/04/2025 - 08:50
.tdi_16,.tdi_16 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_16,.tdi_16 .tdc-columns{display:block}.tdi_16 .tdc-columns{width:100%} .tdi_18{vertical-align:baseline}.tdi_18>.wpb_wrapper,.tdi_18>.wpb_wrapper>.tdc-elements{display:block}.tdi_18>.wpb_wrapper>.tdc-elements{width:100%}.tdi_18>.wpb_wrapper>.vc_row_inner{width:auto}.tdi_18>.wpb_wrapper{width:auto;height:auto}

Eccellenza e leadership: il percorso di formazione ANP per i nuovi dirigenti scolastici

Anche quest’anno l’ANP rinnova l’appuntamento a Roma con i nuovi dirigenti scolastici

Venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025

Per supportare al meglio i neo dirigenti scolastici l’ANP organizza una due giorni di formazione gratuita. L’ospitalità, completamente a carico dell’ANP, inizia dal pomeriggio di venerdì 11 luglio e termina con il pranzo di sabato 12 luglio 2025.

Il Programma della formazione verrà pubblicato nelle prossime settimane. I neodirigenti avranno la possibilità di incontrare il Presidente nazionale, Antonello Giannelli e tutti i nostri referenti regionali e provinciali che li potranno affiancare nella scelta della sede di servizio, nel momento della firma e in tutte le necessità che si dovessero presentare.

Con il percorso di formazione ANP, acquisirai gli strumenti e le competenze per raggiungere l’eccellenza superando le sfide e conquistando ogni vetta con determinazione e con la migliore visione di scuola.

L’iniziativa è aperta a tutti, soci e non soci. I posti sono limitati e verrà data priorità agli iscritti ANP.

PRE-REGISTRAZIONE GRATUITA QUI

Attenzione: la pre-registrazione non è una conferma di partecipazione!

Ai pre-registrati verrà inviata da segreteria@anp.it una richiesta di compilazione del modulo di prenotazione dei servizi a carico dell’ANP.

Non sei ancora socio ANP?

Compila subito la nostra delega!

Solo così potrai accedere a tutti i nostri servizi e alle opportunità che solo un grande sindacato può offrire.

Non accontentarti, chiedi il meglio!

Resta connesso! Nelle prossime settimane renderemo noto il percorso di avvicinamento all’importante appuntamento di luglio!

ISCRIVITI ALL'ANP!

L'articolo Eccellenza e leadership: il percorso di formazione ANP per i nuovi dirigenti scolastici proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

Pagine

Subscribe to Istituto Comprensivo Piazza Costa aggregatore - Bacheca sindacale
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.