Tu sei qui

Bacheca sindacale

FUNERALE PAPA FRANCESCO – Bergoglio parlava sempre di Scuola come centro di sviluppo di un progetto che porta alla pace: il ricordo di Anief e Cisal

ANIEF - Sab, 26/04/2025 - 15:52

"Papa Francesco ha lasciato una grande responsabilità: continuare nel suo esempio di pastore umile al cospetto di Dio, di una Chiesa che voleva essere povera per cercare di arricchire e rendere più ricca la vita degli uomini. Parlava sempre della scuola come centro di sviluppo di un progetto di costruzione di una società più giusta, più equa, più solidale, che si deve basare sulla forza della pace e non sulla forza delle armi”. Lo ha detto Marcello Pacifico, presidente di Anief, a commento dei funerali del Pontefice argentino venuto a mancare lunedì scorso.

“Bergoglio – continua Pacifico - ricordava che la società deve ritrovare quel patto all'interno della comunità educante, tra famiglie e personale docente, in un momento in cui il mondo, purtroppo, è dilaniato da guerre e difficoltà economiche, che non permettono a milioni di bambini di poter andare a scuola e di vivere e crescere la loro adolescenza e di diventare adulti e cittadini di un mondo sempre più giusto: è importante quindi continuare nel suoi insegnamenti, non ultimo quello sull'educazione all'ecologia, partendo anche dal rispetto verso gli altri, verso i costumi e le religioni, verso il pensiero altrui, perché questa si chiama libertà dell'individuo”.

Anche la Cisal, a cui Anief aderisce, ha voluto inviare un messaggio in memoria del Santo Padre Francesco, nei giorni dei funerali: “con profonda commozione – scrive la Cisal - ricordiamo Papa Francesco, guida spirituale, voce di giustizia e testimone instancabile della dignità umana. In occasione del 10° Congresso della Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, svoltosi a Roma nel 2023, il Santo Padre ci onorò con un messaggio di saluto e di incoraggiamento. In quelle parole — che custodiamo con gratitudine — ci invitava a promuovere la solidarietà, a difendere la dignità del lavoro e a non voltare lo sguardo davanti alla sofferenza delle famiglie colpite dalla mancanza di occupazione. Oggi, più che mai, sentiamo il dovere di proseguire lungo il cammino che ci ha indicato. Grazie, Papa Francesco. La tua voce continuerà a ispirarci. Riposa in pace”.

PER APPROFONDIMENTI:

DECRETO SCUOLA – Il DL 71 per il regolare avvio del nuovo anno va cambiato in più punti: ci sono anche da rinnovare i contratti e introdurre le nuove qualifiche del personale Ata, tanti emendamenti Anief in arrivo

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto 71/24, scaduto il tempo per gli emendamenti: Anief, Cisal e Udir ne presentano 30. Pacifico: tanti nodi da sciogliere, il personale va tutelato

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

AUTONOMIA DIFFERENZIATA - È l’ora dell’entrata in scena delle regioni. Anief spiega perché serviranno LEP omogenei e armonizzati e come mai per la scuola c’è da preoccuparsi

ISTRUZIONE e RICERCA - Domani parte il confronto all’Aran sul nuovo contratto di lavoro 2022-24: Anief vuole migliorare i successi dell’ultimo Ccnl rispondendo a chi critica con numeri e testi reali

Al via la trattativa all’Aran, Pacifico (Anief): “lavorare tutti insieme per migliorare la professione dei lavoratori della scuola”

SCUOLA - Domani ultimo giorno per presentare negli istituti la candidatura come rappresentante Rsu, Anief ricorda a docenti e Ata le tante battaglie sindacali da portare avanti

ISTRUZIONE – Rinnovo Rsu in 7mila scuole autonome, terminata la fase delle candidature. Anief ringrazia i lavoratori che si sono messi in gioco: vi daremo la forza per portarvi al tavolo delle trattative e cambiare le vostre scuole

SCUOLA – Domani l’RSU Day Anief, previsti 10mila partecipanti: il primo di tanti appuntamenti per dare competenze ai candidati del giovane sindacato e per farli conoscere in vista delle elezioni di metà ...

ISTRUZIONE - Rinnovo Rsu, tre settimane al voto che mai come stavolta può ridare dignità al personale della scuola. Pacifico (Anief) ricorda le priorità: stipendi più alti, buoni pasto, indennità per i ...

ISTRUZIONE e RICERCA - Dieci giorni al voto per il rinnovo Rsu. Anief: “importante votare i propri candidati in ogni sede”

SCUOLA - Pochi giorni al voto per il rinnovo delle Rsu di 7mila istituti, Anief conferma la sua proposta di un nuovo modo di fare sindacato: fatti, non parole

SCUOLA - Rinnovo Rsu, quasi un milione di lavoratori al voto: per il sindacato Anief l’obiettivo non è urlare più forte degli altri per prendere voti, ma migliorare regole e diritti di chi vi opera sottoscrivendo contratti migliori

SCUOLA - Rinnovo Rsu, due giorni al voto: l’Anief si presenta come il sindacato dei fatti, ha già aumentato del 30% le deleghe e adesso vuole fare altrettanto con le rappresentanze sindacali negli istituti

ISTRUZIONE - Domani si svolgeranno regolarmente le elezioni Rsu in tutte le scuole pubbliche, l’ultimo appello ai lavoratori del sindacato Anief prima del voto

ISTRUZIONE - Domani ultimo giorno di elezioni Rsu, alta l’adesione negli istituti: Anief conferma la volontà di cambiare il contratto e tutelare fino in fondo i diritti dei lavoratori

ISTRUZIONE – Concluse le votazioni Rsu in migliaia di istituti, confermata l’alta partecipazione dei lavoratori di Scuola, Università, Ricerca. Anief: “segnale di maturità da parte di oltre un milione ...

DFP 2025 – Le proposte Cisal sulla Scuola in accordo con Anief presentate alle Commissioni Bilancio congiunte di Senato e Camera: 500 euro d’aumento al personale per colmare entro il 2030 il gap retributivo ...

LA MORTE DEL PAPA – Pacifico (Anief): un Pontefice dallo spessore immenso, vicino agli emarginati ha sempre combattuto la guerra, ma anche la precarietà lavorativa e promosso l’Istruzione inclusiva per ...

 

Categorie: Bacheca sindacale

25 aprile 1945 - 25 aprile 2025. 80 anni fa l’Italia riconquistava libertà e dignità

FLC-CGIL - Ven, 25/04/2025 - 18:30

Da articolotrentatre.it

Dopo 20 anni di dittatura, di miseria, di guerre, di deportazioni e sottomissione ai nazisti l’Italia era di nuovo libera. Grazie a...

Categorie: Bacheca sindacale

"Non di solo voto". Il programma completo del webinar del 6 maggio sulla valutazione come atto educativo

CISL SCUOLA - Ven, 25/04/2025 - 18:19
C'è tempo fino al 4 maggio per iscriversi al webinar "Non di solo voto: la valutazione come atto educativo", organizzato da CISL Scuola, Consorzio Universitario Humanitas e IRSEF IRFED. Il link per accedere al modulo di registrazione è disponibile sulla locandina allegata. Nel frattempo è stato definito in dettaglio il programma dell'evento, che si svolgerà il 6 maggio, articolato in due sessioni. La prima, con orario 9.30-13.00, è dedicata a un inquadramento teorico del tema e prevede, dopo gli interventi di saluto e di presentazione del seminario, le seguenti relazioni:
  • ore 10: 00 “Sull’utilità e danno della valutazione scolastica
    Cristiano Corsini Professore ordinario di Pedagogia sperimentale Università di Roma 3
  • ore 11: 00 "La valutazione come risorsa per l'apprendimento"
    Mario Castoldi Docente di Didattica generale Università degli Studi di Torino
  • ore 12: 00 “Le norme che liberano dall'abitudine
    Max Bruschi Dirigente tecnico USR Piemonte
Nella sessione pomeridiana, con orario 14.30-17.30, saranno presentate tre testimonianze di esperienze condotte da istituzioni scolastiche del primo ciclo e della secondaria di II grado. Questi gli interventi:
  • Una valutazione per l’apprendimento: l’esperienza del Polo 'Volta' di Castel San Giovanni (Piacenza)”.
    A cura di Simona Favari (dirigente scolastica), Francesca Pallavicini e Ignazio Caruso (docenti) 
  • Dal numero alla complessità valutativa. La sperimentazione della scuola dei metodi e delle competenze
    A cura di Paolo Di Motoli, docente dell'I.I.S. ”Norberto Bobbio” - Carignano (TO) 
  • La valutazione è apprendimento?
    Un’esperienza di scuola primaria
    A cura di Sara Bianchi e Ketty Salvioli - I.C. “Chieri III” -Torino
Categorie: Bacheca sindacale

Anief su Ansa - 25 Aprile, "festa fondamentale per la scuola"

ANIEF - Ven, 25/04/2025 - 17:43

(ANSA) - ROMA, 25 APR - "Il 25 aprile per i docenti e i lavoratori della scuola è una festa nazionale di altissima importanza: la mission del mestiere educativo è infatti quella di indicare agli alunni e ai ragazzi quanto siano fondamentali per tutta la società, come per il singolo individuo, i valori della libertà e della democrazia". Lo dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo. "In una società disorientata, con i nostri giovani sempre più bisognosi di riferimenti, diventa centrale rimarcare i valori democratici, di partecipazione e responsabilità insiti nella liberazione dell'Italia e incarnati dalla Costituzione repubblicana", conclude Pacifico. (ANSA). 

Categorie: Bacheca sindacale

Pagine

Subscribe to Istituto Comprensivo Piazza Costa aggregatore - Bacheca sindacale
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.