Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:
Password:
L'articolo Protetto: Corsi di Specializzazione sul Sostegno 2025 sembra essere il primo su Feder.A.T.A..
Il rinnovo delle Rsu 2025 della scuola, con un incremento probabile del 2% rispetto al 2022, rappresenta "una grande vittoria dell’Anief: siamo cresciuti più di tutti, abbiamo triplicato i consensi che abbiamo avuto nelle scorse elezioni. Questo ci dovrebbe portare a sfiorare il 9%” di rappresentatività: “una percentuale che ci permetterà di essere più forti ai tavoli contrattuali e fare sentire con maggiore forza le proposte che vengono dal mondo della scuola". A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante un’intervista all’agenzia Teleborsa.
Quello raggiunto dall’Anief, continua il suo presidente nazionale, è soprattutto "un premio alla tenacia, alla fede, alla costanza. Ed è anche una responsabilità: quindi, ancora di più, da oggi in poi, cercheremo insieme a chiunque voglia” nei comparti Istruzione, Università e Ricerca, “fare sindacato con noi, di migliorare questa nostra società e costruire sempre di più una scuola più giusta".
Sempre in attesa dei risultati ufficiali, a seguito del rinnovo delle Rsu, con quasi un milione di dipendenti dei dipendenti di Istruzione, Università e Ricerca andati al voto, il sindacato Anief ha fatto registrare il più alto incremento di voti tra i rappresentativi, aumentando di 20 mila voti e del 2% rispetto alla precedente tornata elettorale: l’Anief è stato anche l'unico sindacato tra gli autonomi a crescere, ma pure ad avere fatto registrare un consenso superiore in termini di nuovi voti rispetto a quello raggiunto assieme da Flc-Cgil e Uil Scuola. Poco sotto tutti gli altri.
“I risultati che si stanno profilando sono davvero ottimi – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, non posso che dire grazie a tutte le elettrici e agli elettori che hanno apprezzato la coerenza, la competenza, la voglia di cambiare che il nostro sindacato ormai interpreta da anni. La crescita dell’Anief del 30% dei voti rispetto alle elezioni del 2022 dimostra l'apprezzamento per un'attività sindacale che è stata premiata. Ma un grazie va anche a tutta la struttura Anief per i sacrifici affrontati per la crescita del sindacato e la costruzione di una società più giusta. Alla fine, su 975 mila voti di insegnanti e personale Ata, per eleggere le nuove Rsu, potrebbero essere 80 mila quelli andati ad Anief, che in questo modo probabilmente salirebbe dal 6,7% a sopra il 9% di rappresentatività”, conclude il leader del giovane sindacato.
PER APPROFONDIMENTI:
“A distanza di 134 anni, chi lavora in Italia, in particolare nel comparto Istruzione e Ricerca, dove lavorano 1 milione e 300mila dipendenti pubblici, ha ancora tanti diritti da rivendicare: dal reclutamento alla dignità professionale, dagli stipendi alla formazione, ma anche sul versante della sicurezza, della famiglia e della carriera c’è ancora tantissimo da fare. Tra l’altro per realizzare quanto già previsto da diversi articoli della nostra Costituzione e da specifiche direttive Europee”. Lo dichiara, nel giorno del 1° maggio, Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, confermando l’intenzione di “proseguire ancora con più tenacia la battaglia sindacale con cui ottenere il riconoscimento dei diritti, oggi non assolti, anche per via contrattuale e quindi attraverso norme attuative”.
Il giovane sindacato, che a seguito del rinnovo delle Rsu di aprile ha rafforzato la sua rappresentatività, probabilmente incrementando il consenso rispetto al 2022 di circa 2 punti percentuali, vuole ricordare che la parola “lavoro” è praticamente presente in tutta la nostra Costituzione: l'articolo 4 (diritto al lavoro), l'articolo 35 (tutela del lavoro), l'articolo 36 (retribuzione, durata della giornata lavorativa, riposo settimanale e ferie), l'articolo 37 (diritti delle donne e dei minori nel lavoro), l'articolo 39 (libertà sindacale), l'articolo 41 (iniziativa economica privata) e l'articolo 47 (risparmio e tutela del credito). Ed è alla base dei 20 principi e diritti fondamentali del pilastro europeo dei diritti sociali, articolati in tre categorie: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro; condizioni di lavoro eque; protezione sociale e inclusione”.
“Anief – commenta ancora il suo presidente nazionale - continuerà a difendere chi lavora nelle scuole, nelle Università, nelle Afam e negli Enti di ricerca, nel confronto con le istituzioni italiane ed europee perché i diritti, dopo essere stati giustamente rivendicati nei tribunali e nelle piazze, siano previsti nei contratti e praticati nelle pratiche di lavoro quotidiane”, conclude Pacifico.
Solo ieri, il sindacalista aveva elogiato la denuncia del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, sulla dinamica salariale negativa che caratterizza il nostro Paese: “Le parole di Mattarella sugli stipendi bassi sono per noi musica per le orecchie – ha detto il presidente nazionale Anief – perché se anche il primo cittadino italiano sottolinea quello che il nostro sindacato grida invano da anni significa che il problema è reale. Ci sono dei comparti, come l’Istruzione, dove i lavoratori sono pagati, considerando il costo della vita, assai meno che 15 anni fa: anche nel mese di aprile i compensi sono rimasti ridotti e nemmeno è arrivato l’atteso sgravio fiscale”.
“A rendere la situazione insopportabile è stato l’ultimo periodo, contrassegnato prima dalla stipula di un indecoroso contratto di lavoro, nel 2018, poi il Covid e la guerra Russia-Ucraina: ci ritroviamo oggi con i docenti e Ata della scuola con buste paga addirittura indietro di 6.000 euro l’anno rispetto ai dipendenti delle Funzioni Centrali e di oltre 4.000 quattro mila se si confrontano i compensi degli insegnanti e del personale Ata con la media della PA. Lo ripetiamo: senza finanziamenti corposi e strutturali a beneficio del personale la situazione andrà sempre più a peggiorare”, ha concluso Marcello Pacifico.
Il sindacato Anief, che ha già espresso il suo parere all’Aran lo scorso 26 marzo e lo rifarà durante il prossimo incontro del 7 maggio: l’inizio del declino dei dipendenti della scuola ha preso il via con lo sciagurato rinnovo contrattuale del 2018; dopo quel contratto, i dipendenti delle Funzioni centrali sono arrivati a prendere fino a 6.000 euro annui in più rispetto al personale scolastico, mentre prima di quel contratto erano in media docenti e personale Ata a guadagnare 1.000 euro in più.
PER APPROFONDIMENTI:
La sicurezza sui luoghi di lavoro, su cui ha rivolto un forte appello, in una iniziativa svoltasi a Latina, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è il tema portante delle manifestazioni in programma per la festa del 1° maggio di quest'anno.
"Uniti per un lavoro sicuro" è lo slogan che caratterizzerà le manifestazioni organizzate da CGIL, CISL e UIL, che vedranno i segretari generali presenti in tre diverse iniziative in programma a Casteldaccia in provincia di Palermo (intervento della segretaria generale CISL Daniela Fumarola), a Roma (intervento del segretario generale CGIL Maurizio Landini), e a Montemurlo in provincia di Prato (intervento del segretario generale UIL Pierpaolo Bombardieri).
Nel pomeriggio è in programma a Roma il tradizionale "Concertone", sempre sullo stesso tema, che tornerà a svolgersi nella sede tradizionale di Piazza San Giovanni e verrà trasmesso in diretta da Rai 3 a cura della Direzione Prime Time.
Sul significato della ricorrenza e sul tema individuato per il 1° maggio 2025 così si è espressa la segretaria generale della CISL Daniela Fumarola: “Il Primo Maggio saremo in Sicilia a Casteldaccia, teatro della terribile strage del 7 maggio dello scorso anno dove morirono 5 operai. Un passo significativo con cui intendiamo anche rispondere al monito del documento della CEI, che per la Festa dei Lavoratori parla dell’esigenza di costruire una nuova e grande alleanza sociale a cominciare dalla sicurezza sul lavoro, una grande vergogna nazionale”.
“Molte cose sono state affrontate in questi ultimi tempi - aggiunge - Ci sono stati dei provvedimenti importanti che ha fatto il governo, penso alla patente a crediti, all’aumento degli ispettori, ma non basta. Bisogna assolutamente continuare a intervenire – ha detto – facendo in modo che ci sia una strategia nazionale. Questa è una occasione che abbiamo per far comprendere quanto sia fondamentale imparare da subito cosa significa vivere un’esperienza di lavoro in sicurezza perché i ragazzi di oggi saranno i lavoratori di domani”.
“Custodire il valore della vita e comprendere i rischi che possono esserci nei luoghi di lavoro è fondamentale – ha sottolineato ancora - Il nostro impegno va in questa direzione. Bisogna fermare questa strage, per mettere i lavoratori nella condizione di vivere il lavoro senza pericoli ed in maniera sana. La strada è ancora lunga ma non bisogna fermarsi. Ed è fondamentale veicolare questo messaggio tra i giovani che saranno le lavoratrici ed i lavoratori del domani. La strage sul lavoro purtroppo continua, ma noi non dobbiamo assolutamente fermarci”.
Allegati: Primo-Maggio_A4-no-crocini-1_01.pdfCategoria: NotizieRSUTags: Politiche confederaliRicorrenze“Qualsiasi lavoro tu faccia, se trasformi in arte ciò che stai facendo, con ogni probabilità scoprirai di essere divenuto per gli altri una persona interessante e non un oggetto.”
Robert Maynard Pirsig
L'articolo BUON PRIMO MAGGIO 2025 sembra essere il primo su Feder.A.T.A..
“Il ddl approvato in Consiglio dei Ministri, di cui peraltro non si conosce il testo, è l’ennesimo tentativo del Ministro Valditara di spargere un po’ di fumo mediatico per coprire l&rsquo...
Education International attraverso le 375 organizzazioni affiliate, tra cui la FLC CGIL in Italia, rappresenta oltre 33 milioni di insegnanti e personale di supporto all'istruzione in 180 paesi e territori. Alla vigilia della celebrazione della...
I 2.162 candidati che hanno superato la prova scritta si apprestano a sostenere la prova orale.
Gli Uffici scolastici regionali hanno cominciato a pubblicare le lettere estratte per l’avvio delle prove ed i calendari...
La prova orale si svolgerà da metà maggio. Il percorso formativo di Eurosofia, è articolato in 10 incontri tematici con un taglio operativo e concreto, ed è tenuto da formatori DSGA esperti del settore scolastico.
Inoltre in omaggio il minicorso intensivo di informatica e inglese.
I posti messi a bando, ricordiamo, sono 1435, vedremo dai dati ufficiali forniti dal Ministero se si riuscirà a coprirli o ne rimarranno scoperti.
La prova orale consiste in:
La prova orale ha una durata massima di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente, e può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa, l’identificazione dei partecipanti, nonché la sicurezza delle telecomunicazioni e la loro tracciabilità.
PREPARATI CON EUROSOFIA.
A seguito delle numerosissime mail da parte dei nostri corsisti stiamo attivando un nuovo percorso specifico. Le possibilità di vincere sono aumentate, puoi fare la differenza con il supporto giusto.
Corso intensivo online interamente dedicato alla preparazione della prova orale del concorso DSGA 2025, con un taglio operativo e concreto.
Gli aggiornamenti relativi all’attività del Dsga, sono già disponibili sulla piattaforma.
Calendario incontri, relatori e programma a questo link:https://iscrizioni.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1898
Obiettivi del corso
Modalità di svolgimento
Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom. I link di accesso saranno disponibili all’interno della piattaforma di formazione.
Le lezioni in diretta possono essere seguite in differita poiché caricate in piattaforma con i rispettivi materiali.
PROGRAMMA – CONTENUTI MODULI – FORMATORI
(TUTTI GLI INCONTRI, SALVO IMPREVISTI, SI TERRANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00)
Data
Docente
Titolo Lezione
22/04/2025
RIMANDATO
15:00/17:00
Margherita Genduso
Approfondimento teorico e pratico sulla gestione degli acquisti tramite le piattaforme MEPA e CONSIP da parte delle istituzioni scolastiche. Focus sugli adempimenti del Dirigente Scolastico e del DSGA, con l’analisi di modelli documentali utili.
24/04/2025
17:00/19:00
Alberico Sorrentino
Esame delle fasi e degli strumenti della contrattazione integrativa nelle scuole, con attenzione alle novità introdotte dal CCNL 2019-2021. Utilizzo di modelli e casi pratici.
28/04/2025
15:00/17:00
Federica Colantuoni
Approfondimento delle attività connesse alla predisposizione del programma annuale scolastico, con particolare attenzione agli adempimenti contabili e finanziari di DS e DSGA. Analisi di modelli e strumenti operativi.
30/04/2025
15:00/17:00
Vincenzo Sorrentino
Approfondimento sulle procedure di contrattualizzazione e ricostruzione di carriera. Competenze su nomine, presa di servizio e inquadramento stipendiale secondo normativa vigente e piattaforme ministeriali. Comprende approfondimento sulle procedure disciplinari applicabili a docenti e ATA.
02/05/2025
15:00/17:00
Alberico Sorrentino
Analisi delle modalità di acquisto fuori dalle piattaforme MEPA e CONSIP, con focus sull’affidamento diretto e sulle procedure negoziate senza bando. Approfondimento sugli obblighi di DS e DSGA, con supporto di esempi pratici.
03/05/2025
10:00/12:00
Margherita Genduso
Attività negoziale delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla risoluzione di casi pratici, anche mediante l'analisi di modelli di atti.
06/05/2025
15:00/17:00
Giovanni Menditto
Approfondimento delle fasi operative e contabili legate alla predisposizione del conto consuntivo scolastico. Focus sugli obblighi del DSGA e sull’utilizzo di modelli contabili di riferimento.
07/05/2025
15:00/17:00
Margherita Genduso
Attività negoziale delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla risoluzione di casi pratici, anche mediante l'analisi di modelli di atti.
08/05/2025
15:00/17:00
Giovanni Menditto
Esame teorico e operativo della gestione dei compensi accessori finanziati tramite fondo MOF e bilancio scolastico. Discussione di casi pratici, tabelle di pagamento.
09/05/2025
15:00/17:00
Tobia Ciaglia
Analisi teorico-pratica della gestione del personale ATA attraverso il piano delle attività. Approfondimento sugli obblighi del DSGA e sugli strumenti documentali di supporto.
10/05/2025
10:00/12:00
Alberico Sorrentino
Esame delle principali tipologie di atti istruttori utilizzati nella gestione amministrativa e contabile delle scuole, con riferimento alla documentazione e alla corretta redazione.
12/05/2025
15:00/17:00
Stefano Ragone
Esame approfondito degli aspetti teorici e operativi della gestione dell’inventario dei beni scolastici. Particolare attenzione agli obblighi del DSGA e all’utilizzo di modelli documentali.
NB. A supporto della preparazione sono stati inseriti materiali delle precedenti edizioni.
Materiali e risorse disponibili
Costi
Come iscriversi
L’iscrizione agli incontri è semplicissima, dovrà cliccare su REGISTRATI se non è in possesso di un profilo sulla piattaforma Eurosofia o su LOGIN se già in possesso, in questa pagina: https://iscrizioni.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1898
CONSEGUIMENTO CIAD
Mettiamo a disposizione di tutti gli utenti che si iscrivono al corso di preparazione alla prova orale, la certificazione CIAD ad un costo agevolato di 150,00€ (anziché 189,00€).
Sono previste 9 sessioni di esame giornaliere
Tutti i dettagli in questa pagina:https://www.e-sofia.it/paginaprincipale/corso.html?id=1472
Non perdere questa occasione! Riprogetta il tuo futuro. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:
#EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #dsga #provaorale #PROVASCRITTA #concorsdsga
Anief Formazione in collaborazione con Eurosofia, propone due preziosi corsi dedicati agli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado.
Uno in merito al Documento del 15 maggio e uno Dedicato alla formazione finale Pei.
Sappiamo bene quanto questo periodo dell’anno scolastico sia intenso, soprattutto per chi lavora nel mondo del sostegno e deve destreggiarsi tra adempimenti, documenti e tanta, tanta cura verso gli alunni e le famiglie.
Proprio per questo Eurosofia propone due incontri formativi altamente mirati e pensati per supportare concretamente nelle prossime settimane.
Sono occasioni preziose, pratiche, ricche di contenuti utili e immediatamente spendibili nel vostro lavoro quotidiano.
Entrambi gli incontri si svolgeranno online, per consentire la massima partecipazione con la minima fatica.
Vi invitiamo a cogliere questa opportunità concreta di aggiornamento professionale, che può davvero fare la differenza in questo rush finale.
Primo corso:
“Documento del 15 maggio, esame di Stato Secondo grado, prove equipollenti”
Corso di formazione rivolto ai docenti della scuola Secondaria di Secondo grado, indispensabile per affrontare con competenza e professionalità le mille questioni che correlate all’esame di Stato degli studenti e delle studentesse con disabilità.
Il corso consente di acquisire competenze in relazione ai seguenti aspetti:
Quando?
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Secondo corso:
Formazione finale Pei
“PEI di verifica finale. Richiesta delle risorse. Certificazione delle competenze. Allegati C e C1”
Corso di formazione rivolto a tutti i docenti, indispensabile per affrontare con competenza e professionalità questo ultimo periodo dell’anno.
In particolare, il corso consente di acquisire competenze in relazione ai seguenti aspetti:
Quando?
COSTO DEI CORSI
Incontro di verifica PEI, richiesta risorse, certificazione competenze, ruolo dei docenti e del GLO.
Il documento del 15 maggio, l’esame di Stato e le prove equipollenti
L’acquisto di entrambi i percorsi prevede uno sconto pari a
Per maggiori dettagli CLICCA QUI
Non perdere questa occasione di acquisire competenze funzionali alla tua carriera! Riprogetta il tuo futuro. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:
#EUROSOFIA #CORSISCUOLA #SCUOLA #documentodel15maggio
Finalmente sbloccato il concorso scuola secondaria PNRR2 bandito con DDG n.3059/2024: dopo il via libera da parte del Ministero alla pubblicazione del voto minimo in quelle classi di concorso/regioni in cui non si svolgerà la prova suppletiva, le commissioni possono convocare i candidati per lo svolgimento della prova orale.
Chi accede alla prova orale
I candidati che hanno raggiunto il voto minimo per l’accesso alla prova orale, ossia chi ha conseguito almeno 70/100 alla prova scritta e rientra nel triplo dei posti a concorso per singola classe di concorso nella regione considerata, più tutti coloro che hanno lo stesso punteggio dell’ultimo dei candidati ammessi.
ATTENZIONE: Gli USR stanno comunicando il voto minimo per le classi di concorso di altre regioni, di cui sono responsabili per la prova orale in base al DM n. 55 del 13 gennaio 2025, quindi ciascun candidato deve ricercare il voto minimo nell’USR in cui dovrà svolgere la prova orale.
PREPARATI CON IL CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE DI EUROSOFIA.
Un corso apprezzatissimo dai nostri iscritti che seguono le lezioni in diretta con molto interesse manifestando il loro gradimento per la metodologia didattica ed i preziosi consigli del nostro formatore.
Registrazioni e materiali didattici sempre a disposizione nell’area riservata del corsista.
ISCRIZIONI ANCORA APERTE.
Non perderti la prossima lezione in diretta:
Il 7 maggio 16:30 - 19:00
Struttura del corso:
10 ore di incontri sincroni e asiincroni.
Dalle ore 16.30/19.00.
4 incontri da 2,5 ore.
PROVA ORALE CONCORSI PNRR 2
Per iscriverti CLICCA QUI
Costo: 90€
Sconto Socio Anief: 60€
Giorno 1 aprile dalle 16.30. alle 19.00 non perderti la diretta!
Focus del corso:
COME SI SVOLGE LA PROVA?
La prova orale ha una durata
1992, n. 104, e al Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021
e comprende
La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.
Non perdere questa occasione! Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:
#CONCORSOPNRR2 #EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #ernestociraci #provaorale #vincitoriconcorso
Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 è aperta la funzione in istanze online per l'inserimento dei dati relativi alla certificazione informatica conseguita entro il 30 aprile...