Tu sei qui

Aggregatore di feed

Rassegna stampa Anief - 3 maggio 2025

ANIEF - 2 ore 21 min fa
Convitto Magarotto, l'istituto chiude dopo 64 anni: mancano gli iscritti viaggi.ilgazzettino.it - 03/05/2025   RSU hanno vinto tutti ma le RSU vanno riformate anzi abolite informazionescuola.it - 03/05/2025   Riforma pensioni 2025/ Il rischio per chi lavora nella scuola (ultime notizie 3 maggio) Ilsussidiario.net - 03/05/2025   Elezioni RSU 2025 | Anief in crescita insieme a Flc Cgil e Uil Scuola in calo di consensi Cisl Snals e Gilda Zazoom.it - 03/05/2025   Il Convitto Magarotto a rischio chiusura «Sconfitta per studenti e 10 educatori» Il Mattino Di Padova - 03/05/2025   Mancanza di iscritti: dopo 65 anni chiude il convitto Magarotto all Arcella Il Gazzettino Padova - 03/05/2025   Elezioni RSU 2025: Anief in crescita insieme a Flc Cgil e Uil Scuola, in calo di consensi Cisl, Snals e Gilda scuolalink.it - 02/05/2025   News Orizzonte Scuola 020525 informapuglia.com - 02/05/2025   Decreto Scuola, anticipare al terzo anno di servizio il primo scatto stipendiale: emendamento Anief scuolalink.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale italianpress.eu - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale Qds.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale 247.libero.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale tiscali.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale repubblica.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale teleborsa.it - 02/05/2025   Senato, la prossima settimana al voto i 20 emendamenti Anief salva - scuola presentati dai senatori 247.libero.it - 02/05/2025   Elezioni Rsu 2025, ulteriori proiezioni: con 21 mila voti in più rispetto al 2022 Anief cresce del 2% 247.libero.it - 02/05/2025   Elezioni Rsu 2025, ulteriori proiezioni: con 21 mila voti in più rispetto al 2022 Anief cresce del 2% orizzontescuola.it - 02/05/2025   Senato, la prossima settimana al voto i 20 emendamenti Anief salva-scuola presentati dai senatori orizzontescuola.it - 02/05/2025   Chiude il Convitto Magarotto, una settimana per trovare un'alternativa Padovaoggi.it - 02/05/2025   Compiti assegnati all'ultimo e più prove in un giorno, il ministro Valditara interviene con una circolare. Pacifico (Anief): “la libertà d'insegnamento è fondamentale, nel rispetto dei tempi di ciascuno studente” vocedellascuola.it - 02/05/2025   Elezioni RSU 2025, grande vittoria Anief che dovrebbe arrivare a sfiorare il 9% di rappresentatività, il presidente Pacifico: premio per tenacia e costanza, ma pure enorme responsabilità vocedellascuola.it - 02/05/2025
Categorie: Bacheca sindacale

ISTRUZIONE – Mobilità intercompartimentale negata al personale della scuola, Anief chiede di aprire a questa possibilità riservando a docenti e Ata lo stesso trattamento degli altri dipendenti ministeriali

ANIEF - 2 ore 23 min fa

Permettere al personale scolastico di spostarsi su un altro comparto pubblico, su un’amministrazione diversa, così come avviene oggi per i dipendenti degli altri Ministeri: lo chiede il sindacato Anief, promotore di un emendamento al decreto legge 45/2025 del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) incentrato sulle “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

“La nostra richiesta – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sarà esaminata la prossima settimana a Palazzo Madama: è uno dei 20 emendamenti al Decreto Scuola, su 200 complessivi, che andranno al voto dopo l’esame di ammissibilità della VII Commissione del Senato. L’approvazione dell’emendamento sulla mobilità intercompartimentale, in particolare dei docenti e del personale Ata, è importante perché  - conclude Pacifico - permetterebbe a chi lavora a scuola di fare domanda per essere assunto in altra amministrazione”.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

2.0.9

Bucalo, Marcheschi, Fallucchi

2.0.8

Minasi

Dopo l'articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 2-bis

(Disposizioni urgenti in materia di mobilità intercompartimentale del personale scolastico)

          1. A decorrere dall'anno scolastico 2025-2026, al fine di consentire la mobilità intercompartimentale del personale scolastico sono abolite le limitazioni imposte dall'articolo 1, comma 133, della legge 13 luglio 2015, n. 107 e dall'articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

-        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Docenti idonei concorso 2020 e selezione motoria primaria, vanno immessi in ruolo subito: lo chiede l’Anief con un emendamento al DL 45/2025

ANIEF - 2 ore 26 min fa

Assumere con immediatezza tutti i candidati docenti risultati idonei a seguito del concorso straordinario svolto nel 2020 e della procedura selettiva effettuata tre anni dopo solo per l’attività motoria per la scuola primaria e rivolta al personale specializzato: lo chiede il sindacato Anief attraverso un emendamento al decreto legge 45/2025 del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) su “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

“Il testo dell’emendamento – spiega il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico – sarà esaminato e votato la prossima settimana: la sua approvazione permetterebbe di utilizzare dal prossimo anno scolastico per le immissioni in ruolo le graduatorie del concorso del 2020 che sono trasformate ad esaurimento e di integrare le graduatorie degli idonei del primo concorso per insegnare educazione motoria nelle classi quarte e quinte della scuola primaria”.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

2.14

Bucalo, Fallucchi

2.13

Paganella

All'articolo, apportare le seguenti modificazioni:

          a) al comma 2, capoverso "3-ter", al primo periodo sostituire le parole: "aggiornabile annualmente" con le seguenti: "costituito annualmente";

          b) al comma 4,  capoverso «2-ter», ultimo periodo, sostituire le parole: "se in possesso di abilitazione" con le seguenti: "che abbiano conseguito l'abilitazione o che la conseguano entro il 31 dicembre 2025";

          c) dopo il comma 4, aggiungere il seguente:

          "4-bis. All'articolo 47, comma 11, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, sono apportate le seguenti modificazioni:

          a) al primo periodo dopo le parole: "convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106" sono inserite le seguenti: " nonché la graduatoria del concorso bandito con decreto dipartimentale n. 1330 del 4 agosto 2023" e dopo le parole: "articolo 59 del decreto-legge n. 73 del 2021", sono inserite le seguenti: "e, in relazione alla graduatoria del concorso di cui al decreto dipartimentale n. 1330 del 4 agosto 2024, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale";

          b) dopo il primo periodo è inserito il seguente: "La graduatoria di cui all'articolo 1, comma 9, lettera b) del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, integrata ai sensi dell'articolo 59, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è prorogata sino al suo esaurimento ed è utilizzata a decorrere dall'anno scolastico 2025/2026 nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo delle graduatorie di cui al primo periodo.";

          c) al terzo periodo dopo le parole: "A decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, le graduatorie di cui al primo", sono aggiunte le parole: "e al secondo".".

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

-        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Stipendi personale Ata e indennità ex DSGA, aumentarli utilizzando i risparmi derivanti dalla tardiva attivazione dei nuovi profili professionali: lo chiede Anief con un emendamento al DL 45/25 al voto la prossima settimana

ANIEF - 2 ore 28 min fa

Nella scuola bisogna utilizzare i risparmi derivanti dalla tardiva attivazione dei nuovi profili professionali andando finalmente ad aumentare gli stipendi del personale ATA e le indennità degli ex DSGA: lo ha chiesto Marcello Pacifico, durante l’audizione Anief tenuta a Palazzo Madama, e poi attraverso un emendamento al DL 45/25, del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) su “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

“La sua approvazione – spiega il sindacalista autonomo - permetterebbe di definire in sede di contratto integrativo coi sindacati firmatarie del CCNL 2019/2021 i criteri per la distribuzione dei 38 milioni di euro per gli anni 2024, 2025 e 2026 (fino al 31 agosto) a tutto il personale Ata della scuola, prima dell'attivazione in organico dei nuovi profili professionali”. La richiesta del giovane sindacato è contenuta in un dei 20 emendamenti al Decreto Scuola, su 200 complessivi, che andranno al voto a partire dalla prossima settimana, dopo l’esame di ammissibilità della VII Commissione del Senato.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

9.0.5

Bucalo, Fallucchi

9.0.4

Paganella

Dopo l'articolo, inserire il seguente:

«Art. 9-bis

 (Misure urgenti in materia di ordinamento professionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola)

          1. Al fine di riconoscere il maggior impegno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola (ATA) connesso allo svolgimento di incarichi specifici, al supporto delle azioni previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, alla rivalutazione delle indennità dei direttori dei servizi generali e amministrativi, alle attività aggiuntive e di intensificazione della prestazione lavorativa svolte in sostituzione dei colleghi assenti, le risorse di cui all'articolo 1, comma 612, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, calcolate nella misura dello 0,55 per cento del monte salari 2018 e destinate ai nuovi ordinamenti professionali del personale ATA per gli anni 2024, 2025, e fino al 31 agosto 2026, incrementano il Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa per l'anno 2025. I criteri di ripartizione tra le istituzioni scolastiche, compresa la misura dei compensi, sono definiti in sede di contrattazione integrativa nazionale con le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto "Istruzione e ricerca" 2019-2021.».

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

-        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA - Convitti ed educandati italiani, un patrimonio educativo da salvaguardare: l’Anief chiede una riforma strutturale, il rilancio del personale educativo e di cambiare norme vecchie ormai cento anni

ANIEF - 2 ore 30 min fa

I convitti e gli educandati italiani, storicamente fondamentali nel sistema pubblico d’istruzione, stanno attraversando una fase di crescente marginalizzazione. A sollevare la questione è Marcello Pacifico presidente nazionale Anief, che chiede una progettualità politica e amministrativa in grado di valorizzare il ruolo formativo di queste istituzioni: “Serve una svolta – spiega il sindacalista autonomo – perché i convitti non possono restare indietro in un sistema scolastico che cambia”.

Sono attualmente 68 i convitti attivi sul territorio nazionale, distribuiti in 18 regioni, con oltre 35.000 studenti e più di 2.200 educatori. “Parliamo di realtà scolastiche con un’enorme potenzialità – continua il presidente Pacifico – che integrano l’offerta formativa con il tempo pieno, la cura educativa continuativa e un percorso che accompagna i giovani dalla scuola dell’infanzia fino al diploma. Ma oggi rischiano di essere ignorate da una normativa vecchia di un secolo e da un sistema che non riconosce il loro valore attuale”.

CONTINUA A VALERE IL REGIO DECRETO DEL 1925

Il quadro normativo di riferimento, purtroppo sempre ancorato al Regio Decreto del 1925, appare anacronistico rispetto alla complessità del sistema scolastico contemporaneo. Manca una struttura che consenta partecipazione, innovazione e valorizzazione del personale. E il personale educativo è il grande escluso: uno dei nodi più critici è la condizione del personale che opera in queste strutture, da anni in attesa di un riconoscimento professionale e contrattuale adeguato: gli organici sono infermi fermi all’anno scolastico 2011/12, nonostante la crescita degli alunni.

“Gli educatori svolgono una funzione insostituibile nel garantire inclusione, accompagnamento scolastico e coesione sociale – sottolinea Pacifico – , ma sono dimenticati nei contratti, esclusi dai percorsi di carriera e ignorati nei tavoli decisionali. È una situazione inaccettabile, che compromette la qualità del servizio e la dignità professionale. L’ultimo concorso risale al 2000, le opportunità di mobilità sono bloccate, e persino il bonus per la formazione viene spesso riconosciuto solo tramite ricorsi. È una fotografia di arretratezza e disattenzione che non possiamo più tollerare”.

UN NUOVO PERCORSO PER RILANCIARE I CONVITTI

“L’Anief è pronta a mobilitarsi – conclude Pacifico – per aprire un confronto vero con il Ministero e con il Parlamento. Bisogna riscrivere le regole dei convitti, partendo dal riconoscimento del ruolo degli educatori, dall’ammodernamento della normativa e da investimenti strutturali che garantiscano qualità e continuità educativa”.

Secondo Alberto Ruggin, referente regionale Anief del Veneto degli Educatori, “il personale educativo è il cuore pulsante dei convitti, ma viene trattato come un corpo estraneo. È tempo di rivendicare diritti, tutele e dignità per chi, spesso invisibile, contribuisce ogni giorno alla crescita di migliaia di studenti”, conclude Ruggin.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati ...

SCUOLA - Valditara vuole confermare nel 2025 le convenzioni del piano Welfare, Anief: ben vengano perché i lavoratori dell’Istruzione sono tra i pochi a non ricevere ancora agevolazioni, ma serve pure ...

SCUOLA - Gli aumenti non coprono l’inflazione, Anief fa da tramite per avere l’indennità di vacanza contrattuale piena in attesa che il Governo rimpingui gli stanziamenti per il nuovo contratto collettivo ...

ISTRUZIONE – Per insegnanti e ricercatori pubblici stipendi 6 mila euro in media più bassi rispetto ai lavoratori degli altri comparti della PA, il sindacato Anief vuole ribaltare gli effetti del disastroso decennio 2009-2019

SCUOLA - Scatti stipendiali automatici docenti e Ata, ripristinare il primo dopo 3 anni e poi ogni 4 anni fino alla pensione: la proposta Anief per combattere la perdita del potere d’acquisto dei compensi

SCUOLA - Scatti di anzianità, oggi pochi e troppo distanti uno dall’altro, Pacifico (Anief): vanno assegnati ogni quattro anni fino alla pensione, così avremmo un adeguamento regolare dello stipendio

SCUOLA - Stipendi docenti, la Corte di Cassazione riconosce il diritto al “gradone” 3-8 anni anche agli immessi in ruolo dopo il 2010. Pacifico (Anief): sentenza storica per la tutela dei diritti economici ...

SCUOLA - Stipendi poveri anche per colpa di scatti di anzianità ridotti e lontani uno dall’altro, Anief propone di ripristinare il primo gradone e poi di procedere ogni 4 anni fino alla pensione: un'altra ...

SCUOLA - Aumenti e contratto, dal rapporto Aran emerge quanto annunciato da Pacifico (Anief): “le risorse stanziate dal Governo porteranno al recupero dell'inflazione registrata nell'ultimo triennio

ARAN - Risorse contratti, al comparto istruzione e ricerca 6 miliardi per firmare quello scaduto e l'attuale. Pacifico (Anief-Cisal): “bisogna trovare risorse ulteriori per la valorizzazione del personale scolastico”

Categorie: Bacheca sindacale

Decreto legge PA: le principali novità dopo la prima lettura alla Camera dei Deputati lo scorso 24 aprile

FLC-CGIL - 6 ore 58 min fa

In sede di discussione parlamentare, rispetto al testo originario, sono stati approvati alcuni emendamenti che interessano il settore scolastico e che si aggiungono ai contenuti riguardanti la scuola

Categorie: Bacheca sindacale

Concorso 24 mesi ATA 2024/2025: le nostre FAQ con i chiarimenti su requisiti, domanda e riserva posti

FLC-CGIL - 7 ore 17 min fa

Le FAQ mirano a fornire risposte chiare e aggiornate alle domande più frequenti degli aspiranti per aiutarli a orientarsi tra requisiti di accesso, procedura su Istanze Online...

Categorie: Bacheca sindacale

Parte da Milano il 5 maggio il "Cammino della Pace" delle scuole Penny Wirton, arrivo a Roma il 14 maggio

CISL SCUOLA - Ven, 02/05/2025 - 22:08
Partirà dalla stazione centrale di Milano, il 5 maggio, il “Cammino della pace”, un viaggio «povero, lento e condiviso» realizzato utilizzando treni regionali, autobus, passaggi dati da amici, che coinvolgerà ragazze e ragazzi delle scuole Penny Wirton, per giungere a Roma il 14 maggio. A promuovere l’iniziativa è Eraldo Affinati, ideatore insieme alla moglie Anna Luce Lenzi delle scuole Penny Wirton, frequentate da migranti ai quali viene insegnata gratuitamente la lingua italiana. Grazie all’opera svolta da centinaia di volontari, fra i quali anche studenti liceali tirocinanti, è oggi in attività una rete di sessantacinque scuole sparse in ogni parte d’Italia. Aiutati dalle persone che li seguono uno a uno ogni giorno, gli alunni delle scuole Penny Wirton saranno impegnati in un esercizio di scrittura collettiva, per ri-scrivere, aggiornandolo, il testo di una lettera speciale, di cui Affinati ci parla in un’intervista pubblicata sull’edizione on line dell’Osservatore Romano del 2 maggio. «Ho deciso di riprendere la lettera – spiega Affinati – che il 29 luglio 1999 venne ritrovata nelle tasche di due adolescenti africani, Yaguine Koita e Fodé Tounkara, morti assiderati nel carrello di un aereo partito da Conakry, capitale della Guinea e atterrato a Bruxelles, nella quale, rivolgendosi ai governanti del mondo, i giovani sventurati, con parole semplici e dirette, forse ingenue ma determinate, chiedevano istruzione, cibo e medicine». Il testo, redatto con diversi apporti nel corso del viaggio, è indirizzato al nuovo Papa di cui probabilmente il 14 maggio sarà avvenuta l’elezione. «Chiederò ai nuovi italiani, come mi piace chiamare i nostri scolari – dice ancora Affinati -, di regalarci una parola di speranza, secondo l’auspicio di Papa Francesco, la cui eredità vorremmo idealmente consegnare al futuro pontefice e ai rappresentanti delle istituzioni pubbliche». Leggi l'intervista sull'Osservatore Romano
Categorie: Bacheca sindacale

Cordoglio per la scomparsa di Maurizio Tiriticco, voce autorevole nel panorama educativo italiano, grande figura di uomo di scuola

CISL SCUOLA - Ven, 02/05/2025 - 20:16
Ci ha lasciato l’Ispettore Maurizio Tiriticco, figura di spicco nel panorama educativo italiano, punto di riferimento autorevole per il suo impegno nella formazione dei docenti e per i tanti articoli, saggi e pubblicazioni sulle politiche scolastiche, instancabile promotore di qualità educativa. Nella sua lunga carriera ha insegnato in tutti gli ordini e gradi di scuola. È stato docente di Scienze dell’educazione all’Università Roma Tre e rappresentante italiano a Bruxelles dal 1987 fino al 1995 presso il Comitato Europeo dell’Educazione. È stato certamente figura influente e grande protagonista nella ricerca accademica e nella formazione continua degli insegnanti, con diversi apprezzati contributi sulle tematiche della progettazione didattica e della valutazione degli apprendimenti. Chiaro e sempre rigoroso, è stato costantemente attento all’innovazione didattica, lasciando una traccia profonda nel nostro sistema scolastico e una profonda ricchezza in tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di leggere i suoi testi, di ascoltare le sue lezioni, di intrecciare un confronto e un dialogo sull’evoluzione delle politiche formative. Ha sempre saputo coniugare rigore accademico e profonda conoscenza del mondo dell’istruzione. Oggi abbiamo perso una voce autorevole, una grande figura di uomo di scuola, il cui contributo resta però un patrimonio prezioso e ancora molto attuale per il dibattito educativo.
Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Stipendi, Anief chiede la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale: riportiamolo a 3 anni piuttosto che all’inizio del nono come avviene oggi. La prossima settimana emendamento al voto in Senato

ANIEF - Ven, 02/05/2025 - 18:18

C’è anche un emendamento sulla reintroduzione del primo gradino stipendiale del personale scolastico tra i 20 suggeriti da sindacato Anief al Decreto Scuola, su 200 complessivi, che andranno al voto a partire dalla prossima settimana, dopo l’esame di ammissibilità della VII Commissione del Senato: la modifica - che riporterebbe  il primo scatto della carriera al terzo anno e non, come oggi, all’inizio del nono – è una delle proposte migliorative dell’Anief per il bene della Scuola e dei suoi operatori, andando a modificare il testo in via di conversione di legge del DL 45, del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) su “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

“L’approvazione della reintroduzione del primo gradino stipendiale, ovvero della fascia 3-8 anni, cassata inopinatamente quasi tre lustri fa – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - , permetterebbe di modificare la tabella del contratto collettivo nazionale e di garantire i primi aumenti a partire dal terzo anno di servizio dal 2023/2024, rispetto al nono attuale. In pratica si ripristinerebbe quello che avveniva alle buste paga del personale della scuola fino al 2010: si tratterebbe di un importante modifica che darebbe anche un po’ di ossigeno e potere di acquisto a docenti e personale Ata sempre più alle prese con stipendi modesti”, conclude Pacifico.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

2.0.6

Bucalo, Fallucchi

2.0.7

Minasi

Dopo l'articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 2-bis

(Disposizioni urgenti in materie di progressione di carriera del personale scolastico)

1.     A decorrere dall'anno scolastico 2023/2024, ai fini della progressione di carriera del personale scolastico neoassunto, non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 9, comma 17, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio, n.106. Per le medesime finalità, è rimandata alla contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2022-2024 il ripristino della prima fascia stipendiale 3-8 prevista dal CCNL 2006-2009.

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)️Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Elezioni Rsu 2025, ulteriori proiezioni: con 21 mila voti in più rispetto al 2022 Anief cresce più di tutti, seguono Flc Cgil e Uil. Perdono terreno Cisl, Snals e Gilda

ANIEF - Ven, 02/05/2025 - 18:15

Giungono ulteriori e più circostanziate proiezioni sul rinnovo delle Rsu d’Istituto del comparto Istruzione e Ricerca svolto meno di 20 giorni fa in tutte le scuole d’Italia: con l’aumento considerevole di 21 mila voti, il sindacato Anief avrebbe fatto registrare l’incremento di consensi maggiore rispetto al 2022, che porterebbe in avanti la giovane organizzazione di circa il 2%; anche la Flc Cgil avrebbe avuto più consensi di tre anni fa, con l’incremento di circa 12 mila voti che corrisponderebbe ad un +0,7%; poco dietro si inserirebbe la Uil scuola, con +8 mila voti a favore (che comporterebbero un +0,6%. Sarebbe invece negativo il risultato, sempre rispetto al 2022, delle altre sigle sindacali rappresentative: la Cisl scuola avrebbe perso 10 mila voti (con arretramento percentuale dell’1,3%); lo Snals -4 mila voti (-0,6%), come pure la Gilda (che farebbe così registrare un -0,3% di rappresentatività).

“Sono numeri parziali e anche se non dovrebbero scostarsi troppo da quelli definitivi – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – per fare una analisi esauriente preferiamo attendere i dati ufficiali, anche perché andranno integrati con le deleghe. Per il momento quello che possiamo fare è ringraziare di cuore la struttura e i votanti che hanno dato fiducia al nostro nuovo modo di fare sindacato. Ma possiamo anche tranquillamente asserire che se le proiezioni dovessero essere confermate ci presenteremo più forti ai tavoli contrattuali, dove faremo sentire ancora di più la nostra voce al fine di migliorare i comparti Istruzione, Università e Ricerca”.

PER APPROFONDIMENTI:

DECRETO SCUOLA – Il DL 71 per il regolare avvio del nuovo anno va cambiato in più punti: ci sono anche da rinnovare i contratti e introdurre le nuove qualifiche del personale Ata, tanti emendamenti Anief in arrivo

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto 71/24, scaduto il tempo per gli emendamenti: Anief, Cisal e Udir ne presentano 30. Pacifico: tanti nodi da sciogliere, il personale va tutelato

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

AUTONOMIA DIFFERENZIATA - È l’ora dell’entrata in scena delle regioni. Anief spiega perché serviranno LEP omogenei e armonizzati e come mai per la scuola c’è da preoccuparsi

ISTRUZIONE e RICERCA - Domani parte il confronto all’Aran sul nuovo contratto di lavoro 2022-24: Anief vuole migliorare i successi dell’ultimo Ccnl rispondendo a chi critica con numeri e testi reali

Al via la trattativa all’Aran, Pacifico (Anief): “lavorare tutti insieme per migliorare la professione dei lavoratori della scuola”

SCUOLA - Domani ultimo giorno per presentare negli istituti la candidatura come rappresentante Rsu, Anief ricorda a docenti e Ata le tante battaglie sindacali da portare avanti

ISTRUZIONE – Rinnovo Rsu in 7mila scuole autonome, terminata la fase delle candidature. Anief ringrazia i lavoratori che si sono messi in gioco: vi daremo la forza per portarvi al tavolo delle trattative e cambiare le vostre scuole

SCUOLA – Domani l’RSU Day Anief, previsti 10mila partecipanti: il primo di tanti appuntamenti per dare competenze ai candidati del giovane sindacato e per farli conoscere in vista delle elezioni di metà ...

ISTRUZIONE - Rinnovo Rsu, tre settimane al voto che mai come stavolta può ridare dignità al personale della scuola. Pacifico (Anief) ricorda le priorità: stipendi più alti, buoni pasto, indennità per i ...

ISTRUZIONE e RICERCA - Dieci giorni al voto per il rinnovo Rsu. Anief: “importante votare i propri candidati in ogni sede”

SCUOLA - Pochi giorni al voto per il rinnovo delle Rsu di 7mila istituti, Anief conferma la sua proposta di un nuovo modo di fare sindacato: fatti, non parole

SCUOLA - Rinnovo Rsu, quasi un milione di lavoratori al voto: per il sindacato Anief l’obiettivo non è urlare più forte degli altri per prendere voti, ma migliorare regole e diritti di chi vi opera sottoscrivendo contratti migliori

SCUOLA - Rinnovo Rsu, due giorni al voto: l’Anief si presenta come il sindacato dei fatti, ha già aumentato del 30% le deleghe e adesso vuole fare altrettanto con le rappresentanze sindacali negli istituti

ISTRUZIONE - Domani si svolgeranno regolarmente le elezioni Rsu in tutte le scuole pubbliche, l’ultimo appello ai lavoratori del sindacato Anief prima del voto

ISTRUZIONE - Domani ultimo giorno di elezioni Rsu, alta l’adesione negli istituti: Anief conferma la volontà di cambiare il contratto e tutelare fino in fondo i diritti dei lavoratori

ISTRUZIONE – Concluse le votazioni Rsu in migliaia di istituti, confermata l’alta partecipazione dei lavoratori di Scuola, Università, Ricerca. Anief: “segnale di maturità da parte di oltre un milione ...

ISTRUZIONE – Risultati elezioni Rsu, le prime proiezioni danno Anief in crescita del 2% con 20 mila voti in più rispetto al 2022: sommando le deleghe, in aumento del 30%, il giovane sindacato salirebbe ...

SCUOLA – Risultati elezioni Rsu, nuova storica affermazione Anief: si va verso il +2% rispetto al 2022

SCUOLA - Elezioni RSU 2025, grande vittoria Anief che dovrebbe arrivare a sfiorare il 9% di rappresentatività, il presidente Pacifico: premio per tenacia e costanza, ma pure enorme responsabilità

Categorie: Bacheca sindacale

ISTRUZIONE – Senato, la prossima settimana al voto i 20 emendamenti Anief salva-scuola presentati dai senatori di tutti gli schieramenti per dare risposte su precariato, organici, mobilità, Ata, stipendi

ANIEF - Ven, 02/05/2025 - 18:12

Tutti i 20 emendamenti suggeriti dall’Anief al Decreto Scuola, su 200 complessivi, andranno al voto a partire dalla prossima settimana, dopo l’esame di ammissibilità della VII Commissione del Senato: si tratta di importanti proposte migliorative a favore della Scuola del testo in via di conversione di legge del DL 45, del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445), riguardante “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

Gli emendamenti toccano svariati temi e cercano di sciogliere nodi importanti: dall’immissione in ruolo di tutti gli idonei dei concorsi, a partire dal 2020 , fino alle immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti, anche su sostegno, passando per la parità di trattamento giuridica ed economica dei precari, il primo aumento di  stipendio dopo due anni di servizio, la mobilità intercompartimentale e il passaggio degli ex Dsga alla dirigenza pubblica. Il giovane sindacato, inoltre, ha fatto da tramite per arrivare a produrre degli emendamenti con cui si chiedono ulteriori aumenti degli stipendi del personale Ata, l’utilizzo dei risparmi di spesa derivanti dalle supplenze a pagamento mensile, oltre che delle supplenze brevi.

LE RICHIESTE PRESENTATE

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)️Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

Categorie: Bacheca sindacale

Protetto: Corsi di Specializzazione sul Sostegno 2025

FEDER A.T.A. - Gio, 01/05/2025 - 14:55

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Password:

L'articolo Protetto: Corsi di Specializzazione sul Sostegno 2025 sembra essere il primo su Feder.A.T.A..

Categorie: Bacheca sindacale

Pagine

Subscribe to Istituto Comprensivo Piazza Costa aggregatore
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.