Tu sei qui

School For Children

Anno scolastico: 
2024-2025

 

 

La nostra scuola, da ormai diversi anni, collabora con School for Children, associazione che lavora con costanza per difendere il diritto all'infanzia e all'adolescenza dei bambini indiani. 

Anche quest'anno gli alunni e le alunne del nostro istituto sono entrati in contatto con i coetanei in India, sviluppando un atteggiamento positivo e costruttivo verso le altre culture, confrontandosi con altri stili di vita e sistemi scolastici, conoscendosi e arricchendosi con curiosità. 

 

Le classi prime hanno intrapreso un piccolo viaggio virtuale alla scoperta delle regole della vita scolastica dei nostri amici indiani per il progetto School for Children.

 

 

 

Gli alunni e le alunne delle classi seconde hanno scoperto l'importante valore che ha l'acqua in India, bene prezioso e scarso, che i nostri amici preservano con cura, evitando ogni spreco. Hanno compreso che l'acqua, in India, ha anche un significato di spiritualità e infatti, ci sono delle tradizioni molto particolari in cui si ringraziano i fiumi con delle grandi corone di fiori. Inoltre, hanno appreso che molte persone lavorano nelle *risaie* : campi inondati d'acqua dove si coltiva il riso, alimento molto diffuso in India.

 

 

 

 

Le classi terze, grazie a questo progetto, hanno avuto modo di osservare e sperimentare quali sono i giochi più diffusi in India, scoprendo come trascorrono il tempo libero i loro coetanei indiani.

 

 

 

 

Le classi quarte e delle classi quinte hanno avuto modo di scoprire la routine quotidiana dei loro amici indiani attraverso una videochiamata che è stata in grado di accorciare le distanze.
La tecnologia ha permesso infatti di fare un'interessante chiacchierata con i coetanei che vivono in India, facendo scoprire ai nostri alunni e alle nostre alunne usi e abitudini totalmente diverse dalle loro: routine quotidiana, attività del tempo libero e modo di vivere la vita scolastica.

 

   

 

 

 

Come ogni anno, questo progetto riscuote particolare interesse e partecipazione perché ci permette di osservare -più da vicino- un mondo molto distante dal nostro, per usi e costumi.

Anche se, fondamentalmente, guardando gli occhi di tutti i bambini, in qualsiasi parte del mondo loro vivano, capiamo bene che le somiglianze superano di gran lunga le differenze.
I loro occhi, i loro volti, i loro sorrisi -tutti- sono la speranza di noi adulti e l’unica maniera che conosciamo per poter sognare un mondo migliore.

 

Un grazie speciale a Lara Meroni, referente italiana di School for Children, che ogni anno mette a disposizione il suo impegno le sue conoscenze perché avvengano questi scambi d’Amore.

Ciao India, ciao amici, al prossimo anno.

Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.