Tu sei qui

Messaggio del Dirigente per la fine dell'anno scolastico

AGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ED ALLE LORO FAMIGLIE
AL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

 

Carissimi tutti,
siamo così giunti un giorno dopo l’altro, alla fine del mese di maggio; un mese che, nel mondo della scuola, sa ormai di vacanza. Si respira eccitazione nell’aria, allegria, voglia di correre frammiste a quella sana preoccupazione che accompagna la fine delle lezioni sino allo scrutinio di fine anno.
Sarebbe così di certo se avessimo vissuto in presenza le dimensioni della collegialità, della coralità, della comunità, proprie della scuola. Abbiamo sperimentato e costruito di converso , un nuovo modo di “fare scuola”, di relazionarci e di insegnare, tutto a distanza! Certamente non tutto ha funzionato da subito ma, tanti sono stati gli sforzi, molteplici i tentativi per organizzare una scuola certamente diversa, condivisa sulle piattaforme, in videoconferenza, sulle chat, per whatsapp.
Io, però, penso all’altra scuola; alla scuola della nostra storia, a quella scuola che ci appartiene, che ci ha formato, costruita da donne e uomini, da ragazze e ragazzi, da bambine e bambini che si guardano e si parlano, che discutono e giocano e che, nel vivere quotidiano la socialità affettiva e non virtuale, imparano a conoscersi ed a riconoscersi come un sé diverso da un te! Quanti saluti ci siamo scambiati in queste giornate divenute settimane e poi mesi, via etere; quanti virtuali “buongiorno” abbiamo rivolto pur nella convinzione che non era un “buon giorno”, bensì un ennesimo giorno di limitazione, di tristezza, di sacrificio che abbiamo dissimulato e nascosto con il sorriso di circostanza.
Tutti attendiamo di risentire i suoni ed i rumori della nostra scuola: voci, risate, grida ma, non è ancora il tempo del “liberi tutti”. E’ invece il tempo della coesione più coscienziosa, dell’impegno comune più serio, del sacrificio individuale per il bene di tutti. Rimaniamo saldi nel rispetto delle regole che è rispetto per tutti e dunque anche di ognuno di noi.
In questa seconda fase percepiamo tanti segnali di attesa, di insofferenza, di speranza nella ricerca, di desiderio di costruire qualcosa di nuovo: un nuovo modo di stare, di pensarci che, dopo i giorni della preoccupazione e della paura ci permetta di riconoscere quel grande mosaico dato dalle nostre vite. Tanti frammenti, tanti tasselli che forse sapremo leggere e capire.
Buona chiusura d’anno scolastico dunque a tutti.
A tutto il personale non docente che ha garantito la continuità e la funzionalità dell’attività amministrativa; il decoro, la pulizia  e l’igiene degli ambienti;
agli insegnanti che hanno assicurato il dritto all’istruzione con la pratica della didattica a distanza e sono stati costante punto di riferimento;
a tutte le famiglie, genitori e nonni, che si sono adoperati per seguire, aiutare e collaborare.
Ai più piccoli che poco hanno vissuto di quella gioiosa formativa esperienza che è la scuola dell’infanzia ma, che hanno  tanto tempo per scoprirla;
agli alunni delle classi intermedie di ogni ordine, che   ancora potranno frequentare e riprendere là dove si erano fermati;
agli alunni delle classi conclusive, alle ragazzine ed ai ragazzini di quinta, alle ragazze ed ai ragazzi di terza. A voi rivolgo un saluto carico di affetto e di commozione per il vostro anno conclusivo così particolare, vissuto a metà, incompleto; senza campanella dell’ultimo giorno, senza l’urlo finale, senza festa, senza abbracci, senza lacrime e...senza esami. E’ andata così. Saprete recuperare però, ne sono certo, un giorno comunque la pienezza di ciò che avete vissuto, anche se oggi siete privati di ciò che è vostro: la scuola, la sua ricchezza di relazioni e di affetti.

A tutti, nella speranza di non aver perso nessuno in questo difficile percorso, l’augurio di una serena estate.

Il Dirigente Scolastico
Dr. Oscar Annoni
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.