Tu sei qui

Aggregatore di feed

BUON PRIMO MAGGIO 2025

FEDER A.T.A. - Gio, 01/05/2025 - 08:04

“Qualsiasi lavoro tu faccia, se trasformi in arte ciò che stai facendo, con ogni probabilità scoprirai di essere divenuto per gli altri una persona interessante e non un oggetto.”
Robert Maynard Pirsig

L'articolo BUON PRIMO MAGGIO 2025 sembra essere il primo su Feder.A.T.A..

Categorie: Bacheca sindacale

In linea il numero di maggio degli approfondimenti mensili dell'Agenda CISL Scuola 2024/25

CISL SCUOLA - Mer, 30/04/2025 - 22:28
Il 1° maggio, festa del lavoro, è anche la data in cui esce il consueto mensile dell’Agenda CISL Scuola 2024/25, che in apertura riporta un commosso ricordo di papa Francesco della segretaria generale Ivana Barbacci. Il suo scritto prende spunto da due incontri col Santo Padre, nell’ultimo dei quali gli furono consegnati due piccoli doni, testimonianza di affetto e riconoscenza ma soprattutto della volontà di tradurre quanto più possibile il suo messaggio nell’ambito dell’impegno vissuto nel sociale. A sviluppare il tema soltanto accennato sulle pagine di maggio dell’agenda cartacea (Valutazione e non cognitive-skills) è questa volta Emmanuele Massagli, docente di pedagogia alla LUMSA di Roma e presidente della Fondazione Tarantelli. Analizzando il complesso rapporto fra conoscenze, scuola, competenze e lavoro, ci ricorda come ogni percorso scolastico, sia esso generalista o specialistico, debba tendere a fornire alla persona “conoscenze coerenti e aggiornate e competenze durevoli, non soggette a frenetica obsolescenza”. Proseguendo nella sua esplorazione storico – pedagogico – normativa, Reginaldo Palermo prova a mettere in evidenza ciò che in merito alla valutazione ci dice il documento recentemente diffuso dalla commissione incaricata di rivedere le Indicazioni Nazionali. A leggere il testo, afferma, sembra che la valutazione sia riferita soprattutto agli “esiti di apprendimento”, piuttosto che a rilevare e correggere gli elementi di “debolezza” dei processi di insegnamento. Del modo in cui le scuole, nel loro concreto vissuto, stanno gestendo le recenti novità in materia di valutazione degli alunni ci parla Margherita Maniscalco, dirigente della direzione didattica “F. S. Cavallari” di Palermo, ponendo l’accento sull’esigenza che si adottino linguaggi comprensibili e condivisibili da parte delle famiglie, evitando soprattutto il rischio che gli interventi normativi si fermino alla superficie del cambiamento necessario, senza incidere in profondità nei processi educativi. A cura dell’Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale una breve rassegna dei principali appuntamenti in calendario nel mese di maggio, che si apre con la celebrazione della Festa del lavoro ma prevede anche la ripresa delle trattative per il nuovo CCNL e altri importanti tavoli negoziali.
Categorie: Bacheca sindacale

Graduatorie ATA, difficoltà a caricare la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)

CISL SCUOLA - Mer, 30/04/2025 - 22:18
Al termine dell'informativa sugli organici del personale ATA che ha avuto luogo martedì 29 aprile, la CISL Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha fatto presente al Ministero il problema degli aspiranti presenti nella III fascia ATA che si trovano nell’impossibilità di comunicare l'avvenuto conseguimento della CIAD, e ha chiesto che l'Amministrazione si adoperai per trovare una soluzione al problema. La situazione appena descritta e rappresentata al Ministero si verifica allorché un aspirante, avendo "erroneamente" inserito una certificazione informatica non riconoscibile come CIAD al momento della compilazione della domanda, consegua un titolo effettivamente coerente con le richieste del CCNL entro la prevista scadenza del 30 aprile 2025. Il sistema informatico, in questo caso, non consente l'inserimento in quanto l'aspirante risulta come già presente a pieno titolo e non tenuto, pertanto, a sciogliere alcuna riserva. L'Amministrazione, pur non dichiarandosi disponibile a intervenire a istanze aperte, ha comunque ribadito che: 
  • ai fini del diritto a permanere nelle graduatorie farà fede il conseguimento del titolo entro la prevista scadenza (indipendentemente dalla possibilità di caricare il titolo stesso attraverso il sistema informatico);
  • sarà pubblicata una nota, in occasione di successive circolari, che possa chiarire alle scuole capofila la validità del titolo conseguito anche qualora lo stesso non sia stato inserito causa il blocco di sistema.
Si consiglia, comunque, a chi si trovasse nella situazione descritta, di inviare, entro i termini previsti per lo scioglimento della riserva, una pec alla scuola capofila comunicando i dati relativi al conseguimento del titolo, provvedendo ad allegare quest’ultimo alla mail.
Categorie: Bacheca sindacale

Fracassi: Valditara risponde a pulsioni reazionare del Paese e non affronta problemi della scuola

FLC-CGIL - Mer, 30/04/2025 - 18:46

“Il ddl approvato in Consiglio dei Ministri, di cui peraltro non si conosce il testo, è l’ennesimo tentativo del Ministro Valditara di spargere un po’ di fumo mediatico per coprire l&rsquo...

Categorie: Bacheca sindacale

Primo maggio: la FLC CGIL si unisce alla dichiarazione di Education International: “Gli insegnanti sono tra i primi bersagli dei tiranni. Sono anche in prima linea nella lotta per la democrazia”

FLC-CGIL - Mer, 30/04/2025 - 18:45

Education International attraverso le 375 organizzazioni affiliate, tra cui la FLC CGIL in Italia, rappresenta oltre 33 milioni di insegnanti e personale di supporto all'istruzione in 180 paesi e territori. Alla vigilia della celebrazione della...

Categorie: Bacheca sindacale

Concorso DSGA, avviate le convocazioni per l’orale

FLC-CGIL - Mer, 30/04/2025 - 18:09

I 2.162 candidati che hanno superato la prova scritta si apprestano a sostenere la prova orale.

Gli Uffici scolastici regionali hanno cominciato a pubblicare le lettere estratte per l’avvio delle prove ed i calendari...

Categorie: Bacheca sindacale

Concorso DSGA. Concentrati sul tuo nuovo obiettivo professionale e segui gli incontri sulle risoluzioni dei casi a cura degli esperti di Eurosofia.

ANIEF - Mer, 30/04/2025 - 17:00

La prova orale si svolgerà da metà maggio. Il percorso formativo di Eurosofia, è articolato in 10 incontri tematici con un taglio operativo e concreto, ed è tenuto da formatori DSGA esperti del settore scolastico. 

Inoltre in omaggio il minicorso intensivo di informatica e inglese.

I posti messi a bando, ricordiamo, sono 1435, vedremo dai dati ufficiali forniti dal Ministero se si riuscirà a coprirli o ne rimarranno scoperti.

La prova orale consiste in:

  • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
  • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
    una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La prova orale ha una durata massima di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente, e può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa, l’identificazione dei partecipanti, nonché la sicurezza delle telecomunicazioni e la loro tracciabilità.

 

PREPARATI CON EUROSOFIA.

A seguito delle numerosissime mail da parte dei nostri corsisti stiamo attivando un nuovo percorso specifico. Le possibilità di vincere sono aumentate, puoi fare la differenza con il supporto giusto. 

Corso intensivo online interamente dedicato alla preparazione della prova orale del concorso DSGA 2025, con un taglio operativo e concreto.

Gli aggiornamenti relativi all’attività del Dsga, sono già disponibili sulla piattaforma. 

 

Calendario incontri, relatori e programma a questo link:https://iscrizioni.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1898

 

Obiettivi del corso

  • Approfondire i principali ambiti di competenza pratica del DSGA.
  • Offrire un supporto teorico e operativo tramite casi reali, modelli documentali e strumenti di lavoro.
  • Fornire un metodo di approccio concreto alla gestione amministrativa, contabile e organizzativa dell’istituzione scolastica.

Modalità di svolgimento

Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom. I link di accesso saranno disponibili all’interno della piattaforma di formazione.

Le lezioni in diretta possono essere seguite in differita poiché caricate in piattaforma con i rispettivi materiali. 

 

PROGRAMMA – CONTENUTI MODULI – FORMATORI

 

 (TUTTI GLI INCONTRI, SALVO IMPREVISTI, SI TERRANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00)

Data

Docente

Titolo Lezione

22/04/2025

RIMANDATO

15:00/17:00

Margherita Genduso

Approfondimento teorico e pratico sulla gestione degli acquisti tramite le piattaforme MEPA e CONSIP da parte delle istituzioni scolastiche. Focus sugli adempimenti del Dirigente Scolastico e del DSGA, con l’analisi di modelli documentali utili.

24/04/2025

17:00/19:00

Alberico Sorrentino

Esame delle fasi e degli strumenti della contrattazione integrativa nelle scuole, con attenzione alle novità introdotte dal CCNL 2019-2021. Utilizzo di modelli e casi pratici.

28/04/2025

15:00/17:00

Federica Colantuoni

Approfondimento delle attività connesse alla predisposizione del programma annuale scolastico, con particolare attenzione agli adempimenti contabili e finanziari di DS e DSGA. Analisi di modelli e strumenti operativi.

30/04/2025

15:00/17:00

Vincenzo Sorrentino

Approfondimento sulle procedure di contrattualizzazione e ricostruzione di carriera. Competenze su nomine, presa di servizio e inquadramento stipendiale secondo normativa vigente e piattaforme ministeriali. Comprende approfondimento sulle procedure disciplinari applicabili a docenti e ATA.

02/05/2025

15:00/17:00

Alberico Sorrentino

Analisi delle modalità di acquisto fuori dalle piattaforme MEPA e CONSIP, con focus sull’affidamento diretto e sulle procedure negoziate senza bando. Approfondimento sugli obblighi di DS e DSGA, con supporto di esempi pratici.

03/05/2025

10:00/12:00

Margherita Genduso

Attività negoziale delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla risoluzione di casi pratici, anche mediante l'analisi di modelli di atti.

06/05/2025

15:00/17:00

Giovanni Menditto

Approfondimento delle fasi operative e contabili legate alla predisposizione del conto consuntivo scolastico. Focus sugli obblighi del DSGA e sull’utilizzo di modelli contabili di riferimento.

07/05/2025

15:00/17:00

Margherita Genduso

Attività negoziale delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla risoluzione di casi pratici, anche mediante l'analisi di modelli di atti.

08/05/2025

15:00/17:00

Giovanni Menditto

Esame teorico e operativo della gestione dei compensi accessori finanziati tramite fondo MOF e bilancio scolastico. Discussione di casi pratici, tabelle di pagamento.

09/05/2025

15:00/17:00

Tobia Ciaglia

Analisi teorico-pratica della gestione del personale ATA attraverso il piano delle attività. Approfondimento sugli obblighi del DSGA e sugli strumenti documentali di supporto.

10/05/2025

10:00/12:00

Alberico Sorrentino

Esame delle principali tipologie di atti istruttori utilizzati nella gestione amministrativa e contabile delle scuole, con riferimento alla documentazione e alla corretta redazione.

12/05/2025

15:00/17:00

Stefano Ragone

Esame approfondito degli aspetti teorici e operativi della gestione dell’inventario dei beni scolastici. Particolare attenzione agli obblighi del DSGA e all’utilizzo di modelli documentali.

 

NB. A supporto della preparazione sono stati inseriti materiali delle precedenti edizioni. 

 

Materiali e risorse disponibili

  • Slide e materiali proiettati durante le lezioni
  • Registrazioni degli incontri disponibili fino alla conclusione della procedura concorsuale

Costi

  • 180,00 €
  • 130,00 € per soci ANIEF e per gli utenti registrati alla preparazione alla prova scritta

Come iscriversi 

L’iscrizione agli incontri è semplicissima, dovrà cliccare su REGISTRATI se non è in possesso di un profilo sulla piattaforma Eurosofia o su LOGIN se già in possesso, in questa pagina: https://iscrizioni.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1898

 

CONSEGUIMENTO CIAD

Mettiamo a disposizione di tutti gli utenti che si iscrivono al corso di preparazione alla prova orale, la certificazione CIAD ad un costo agevolato di 150,00€ (anziché 189,00€).

Sono previste 9 sessioni di esame giornaliere

Tutti i dettagli in questa pagina:https://www.e-sofia.it/paginaprincipale/corso.html?id=1472

Non perdere questa occasione! Riprogetta il tuo futuro. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:

#EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #dsga #provaorale #PROVASCRITTA #concorsdsga



Categorie: Bacheca sindacale

Anief Formazione ed Eurosofia: Corsi d’aggiornamento di supporto per gli insegnanti di sostegno. 

ANIEF - Mer, 30/04/2025 - 16:58

Anief Formazione in collaborazione con Eurosofia, propone due preziosi corsi dedicati agli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado. 

Uno in merito al Documento del 15 maggio e uno Dedicato alla formazione finale Pei.

Sappiamo bene quanto questo periodo dell’anno scolastico sia intenso, soprattutto per chi lavora nel mondo del sostegno e deve destreggiarsi tra adempimenti, documenti e tanta, tanta cura verso gli alunni e le famiglie.

Proprio per questo Eurosofia propone due incontri formativi altamente mirati e pensati per supportare concretamente nelle prossime settimane.

Sono occasioni preziose, pratiche, ricche di contenuti utili e immediatamente spendibili nel vostro lavoro quotidiano.

Entrambi gli incontri si svolgeranno online, per consentire la massima partecipazione con la minima fatica.

Vi invitiamo a cogliere questa opportunità concreta di aggiornamento professionale, che può davvero fare la differenza in questo rush finale.

Primo corso:

 “Documento del 15 maggio, esame di Stato Secondo grado, prove equipollenti”

Corso di formazione rivolto ai docenti della scuola Secondaria di Secondo grado, indispensabile per affrontare con competenza e professionalità le mille questioni che correlate all’esame di Stato degli studenti e delle studentesse con disabilità. 

Il corso consente di acquisire competenze in relazione ai seguenti aspetti:

  • ⁠ ⁠Quali sono i requisiti per l’ammissione all’esame di Stato?
  • ⁠ ⁠Quali sono i documenti che il Consiglio di classe deve predisporre? Entro quando?
  • ⁠ ⁠Quali sono i compiti del docente di sostegno nelle differenti fasi verso l’esame di Stato? Come contribuire per preparare le prove equipollenti?

Quando?   

  • Lunedì 5 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00
  • Martedì 6 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

 

Secondo corso: 

Formazione finale Pei 

“PEI di verifica finale. Richiesta delle risorse. Certificazione delle competenze. Allegati C e C1”

Corso di formazione rivolto a tutti i docenti, indispensabile per affrontare con competenza e professionalità questo ultimo periodo dell’anno.

In particolare, il corso consente di acquisire competenze in relazione ai seguenti aspetti:

  • Come si svolge l’incontro di verifica finale del PEI? Il verbale chi lo redige?
  • A chi compete indicare le risorse per il prossimo anno scolastico?
  • Come predisporre la Certificazione delle competenze? Quali sono i compiti del GLO e quali i compiti dei docenti della classe?
  • Gli Allegati C e C1 adesso si possono compilare oppure no?
  • Quali sono i compiti del docente di sostegno in relazione al PEI finale?

Quando?   

  • Venerdì 9 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:0
  • Lunedì12 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00

COSTO DEI CORSI 

Incontro di verifica PEI, richiesta risorse, certificazione competenze, ruolo dei docenti e del GLO.

  • 80,00 €
  • 50,00€ SOCIO ANIEF 

Il documento del 15 maggio, l’esame di Stato e le prove equipollenti

  • 80,00 €
  • 50,00€ SOCIO ANIEF 

L’acquisto di entrambi i percorsi prevede uno sconto pari a

  • 130 €
  • 90€ SOCIO ANIEF 

Per maggiori dettagli CLICCA QUI

Non perdere questa occasione di acquisire competenze funzionali alla tua carriera! Riprogetta il tuo futuro. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:

#EUROSOFIA #CORSISCUOLA #SCUOLA #documentodel15maggio 

Categorie: Bacheca sindacale

Concorso secondaria PNRR2, pubblicate le convocazioni per la prova orale. Preparati al rush finale! Il 7 maggio 16:30 - 19:00 non perderti l’opportunità di confrontarti in diretta con Ernesto Ciracì.  

ANIEF - Mer, 30/04/2025 - 16:57

Finalmente sbloccato il concorso scuola secondaria PNRR2 bandito con DDG n.3059/2024: dopo il via libera da parte del Ministero alla pubblicazione del voto minimo in quelle classi di concorso/regioni in cui non si svolgerà la prova suppletiva, le commissioni possono convocare i candidati per lo svolgimento della prova orale.

Chi accede alla prova orale

I candidati che hanno raggiunto il voto minimo per l’accesso alla prova orale, ossia chi ha conseguito almeno 70/100 alla prova scritta e rientra nel triplo dei posti a concorso per singola classe di concorso nella regione considerata, più tutti coloro che hanno lo stesso punteggio dell’ultimo dei candidati ammessi.

ATTENZIONE:  Gli USR stanno comunicando il voto minimo per le classi di concorso di altre regioni, di cui sono responsabili per la prova orale in base al DM n. 55 del 13 gennaio 2025, quindi ciascun candidato deve ricercare il voto minimo nell’USR in cui dovrà svolgere la prova orale.

PREPARATI CON IL CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE DI EUROSOFIA.

Un corso apprezzatissimo dai nostri iscritti che seguono le lezioni in diretta con molto interesse manifestando il loro gradimento per la metodologia didattica ed i preziosi consigli del nostro formatore.

Registrazioni e materiali didattici sempre a disposizione nell’area riservata del corsista. 

ISCRIZIONI ANCORA APERTE.

Non perderti la prossima lezione in diretta:

Il 7 maggio 16:30 - 19:00

Struttura del corso: 

10 ore di incontri sincroni e asiincroni.

Dalle ore 16.30/19.00. 

4 incontri da 2,5 ore. 

PROVA ORALE CONCORSI PNRR 2

Per iscriverti CLICCA QUI

Costo: 90€

Sconto Socio Anief: 60€   

Giorno 1 aprile dalle 16.30. alle 19.00 non perderti la diretta! 

Focus del corso:

  • simulazione della lezione mirando all'acquisizione della capacità di un efficace progettazione didattica disciplinare 
  • competenze nell'utilizzo delle metodologie didattiche, 
  • strategie didattiche, 
  • competenze nella didattica inclusiva
  • competenze nell'utilizzo della Tic
  • competenze sulla valutazione
  •  competenze normative di riferimento.

COME SI SVOLGE LA PROVA?

La prova orale ha una durata

  • massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio

1992, n. 104, e al Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021

e comprende

  • accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla tipologia del posto con domande disciplinari
  • lezione simulata
  • accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2

La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.

Non perdere questa occasione! Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:

#CONCORSOPNRR2 #EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #ernestociraci  #provaorale #vincitoriconcorso



Categorie: Bacheca sindacale

Promemoria Personale ATA e Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale: chiarimenti

FLC-CGIL - Mer, 30/04/2025 - 16:53
CIAD e 3a fascia ATA

Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 è aperta la funzione in istanze online per l'inserimento dei dati relativi alla certificazione informatica conseguita entro il 30 aprile...

Categorie: Bacheca sindacale

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

ANIEF - Mer, 30/04/2025 - 16:42

Anche stavolta le proposte migliorative sulla scuola proposte dal sindacato Anief giungono nelle sedie parlamentari: le richieste, emendative del decreto legge Scuola e Pnrr, riguardano l’assunzione di tutti gli idonei dei concorsi, a partire dal 2020 , fino alle immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti, anche su sostegno, passando per la parità di trattamento giuridica ed economica dei precari, il primo aumento di  stipendio dopo due anni di servizio, la mobilità intercompartimentale e il passaggio degli ex Dsga alla dirigenza pubblica.

Il giovane sindacato, inoltre, ha fatto da tramite per arrivare a produrre degli emendamenti con cui si chiedono ulteriori aumenti degli stipendi del personale Ata, l’utilizzo dei risparmi di spesa derivanti dalle supplenze a pagamento mensile, oltre che delle supplenze brevi e saltuarie.

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate una serie di proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare in VII Commissione.

Questi gli argomenti proposti:

  • Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)
  • Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)
  • Organici aggiuntivi (7.0.5)
  • Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)
  • Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)
  • Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)
  • Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)
  • Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)✅️Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)
  • Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)
  • Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

Categorie: Bacheca sindacale

Dalla APP ANP | Scuole seggio elettorale e gestione del personale: indicazioni operative

ANP - Mer, 30/04/2025 - 15:38
Questo contenuto è disponibile solo ai soci registrati che hanno effettuato il login. Scopri come diventare socio

L'articolo Dalla APP ANP | Scuole seggio elettorale e gestione del personale: indicazioni operative proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

Pagine

Subscribe to Istituto Comprensivo Piazza Costa aggregatore
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.