Tu sei qui

Aggregatore di feed

ATA 24 mesi, online la piattaforma Uil Scuola Rua

UIL Scuola - Lun, 05/05/2025 - 15:27

Una banca dati sempre aggiornata con guide, normative e materiali utili. Per visualizzare la piattaforma, CLICCA QUI.

Fino alle ore 14.00 del 19 maggio 2025 è possibile presentare domanda ai fini dell’inserimento/aggiornamento nella graduatoria ATA 24 mesi per i seguenti profili: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, operatori delle aziende agrarie, guardarobieri, infermieri e cuochi.

I candidati, per poter accedere al servizio “Istanze on line (POLIS)”, devono essere in possesso delle credenziali SPID.

Unicamente per i nuovi inserimenti e per tutti i profili professionali (ad esclusione del collaboratore scolastico) il possesso della CIAD è requisito di ammissione per l’accesso ai profili professionali ATA, come previsto dall’allegato A al nuovo CCNL 2024 del Comparto Istruzione e Ricerca 2019/2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024.

Con l’occasione abbiamo aggiornato la piattaforma dedicata suddivisa in aree tematiche ed organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione del personale ATA e addetti ai lavori.

All’interno sono presenti molti materiali, tra questi:
– Guida alla compilazione (SCHEDA TECNICA)
– Ordinanza ministeriale 21 del 21 febbraio 2009
– Nota 87838 del 10 aprile 2025
– Nota 8151 del 13 marzo 2015 – Indizione concorsi per titoli accesso ai ruoli provinciali Area A e B personale ATA a.s. 2014-2015. 2014-2015
– Nota 24681 del 14 agosto 2020 – Concorsi per titoli accesso ruoli provinciali personale ATA / CCNL SCUOLA.

 

 

L'articolo ATA 24 mesi, online la piattaforma Uil Scuola Rua proviene da UILSCUOLA.

Categorie: Bacheca sindacale

RSU 2025 – IN LOMBARDIA CRESCE SOLO ANIEF + 5% DI RAPPRESENTATIVITÀ!

ANIEF - Lun, 05/05/2025 - 15:19
  In attesa di verificare gli ultimi verbali, il dato è ormai chiarissimo, l'ANIEF è l’unico sindacato che cresce in Lombardia alle elezioni RSU 2025, con un balzo in avanti di quasi 5 punti percentuali rispetto alla precedente tornata del 2022.

 

Un risultato straordinario, confermato dai dati in possesso, che certificano senza alcun dubbio quanto già emerso nei giorni scorsi: mentre le altre maggiori Organizzazioni sindacali registrano un calo di consensi, ANIEF conquista nuova fiducia e rappresentatività in tutto il territorio regionale. Rispetto alle elezioni del 2022, l'incremento dei consensi nelle province lombarde è stato eccezionale, una crescita regionale di voti pari all'80% in più, rispetto alla passata elezione. Il dato aggregato dovrebbe attestarci a c.a. 13.500 voti, ed una rappresentatività regionale che dal 6,5% del 2022 arriverebbe vicina all'11%. Questo successo è il frutto di un impegno collettivo, della passione di una squadra che ha saputo ascoltare, proporre, e costruire giorno dopo giorno una presenza credibile, coerente e vicina alle esigenze del personale della scuola. Grazie a chi ci ha sostenuto, creduto in noi, lavorato senza sosta in queste settimane: candidate e candidati, rappresentanti, attivisti e simpatizzanti. Questo risultato è vostro!!! La Lombardia cambia e l'ANIEF è la protagonista di questo cambiamento.
Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA - “Non vi è dubbio” che la Carta docente debba andare pure ai precari: il tribunale di Roma risarcisce con 1.000 euro più interessi un’insegnante difesa dai legali Anief ricordando le tesi di Corte Ue, Consiglio di Stato e Cassazione

ANIEF - Lun, 05/05/2025 - 13:58

Sulla Carta del docente, ancora una volta l’interpretazione giurisprudenziale è favorevole agli insegnanti precari che presentano ricorso: a ribadirlo è stato il tribunale del lavoro di Roma, seconda sezione Lavoro, che ha accolto l’istanza presentata dai legali Anief in difesa di un insegnante accordandogli 1.000 euro di risarcimento, a seguito delle supplenze annuali “per n. 24 ore di servizio settimanali” svolte negli “gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, oltre interessi legali dalla data del diritto all’accredito alla concreta attribuzione”.

Secondo il giudice del lavoro, “la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con l’ordinanza del 18 maggio 2022, emessa nella causa C-450/21, ha evidenziato che “La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, deve essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa nazionale che riserva al solo personale docente a tempo indeterminato del Ministero dell’istruzione, e non al personale docente a tempo determinato di tale Ministero, il beneficio di un vantaggio finanziario dell’importo di EUR 500 all’anno, concesso al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, mediante una carta elettronica”.

Il tribunale di Roma ha poi aggiunto “con la sentenza n. 1842 del 18.3.2022 il Consiglio di Stato ha annullato il citato D.P.C.M. n. 32313 del 25 settembre 2015, nella parte in cui esclude i docenti non di ruolo dall’erogazione della cd. Carta del docente; in merito il Consiglio, nell’evidenziare “il contrasto degli atti impugnati, nella parte in cui escludono i docenti non di ruolo dal beneficio per cui è causa, rispetto al dettato degli artt. 3, 35 e 97 Cost.”, ha rilevato come fosse comunque possibile “…un'interpretazione in chiave costituzionalmente orientata dell'art. 1, commi 121 - 124, cit., tale da garantirne la conformità alla Costituzione…”. Ha quindi affermato condivisibilmente che “…in mancanza di una norma che abbia innovato rispetto al d.lgs. n. 165/2001, sottraendo esplicitamente la materia della formazione professionale dei docenti alla contrattazione collettiva di categoria e riservandola in via esclusiva alla legge (statale), non risulta corretto affermare la prevalenza della disciplina di cui all'art. 1, commi 121 e segg., della l. n. 107/2015 sulle preesistenti disposizioni del C.C.N.L. di categoria e, in specie, sugli artt. 63 e 64 del C.C.N.L. del 29 novembre 2007”.

“Ne discende – ha continuato il giudice del lavoro - che la questione dei destinatari della Carte del docente va riguardata tenendo conto anche della disciplina prevista in tema di formazione dei docenti dal C.C.N.L. di categoria: questa va letta in chiave non di incompatibilità, ma di complementarietà rispetto al disposto dell’art. 1, commi da 121 a 124, della l. n. 107/2015. L’interpretazione di tali commi deve, cioè, tenere conto delle regole in materia di formazione del personale docente dettate dagli artt. 63 e 64 del C.C.N.L. di categoria: regole che pongono a carico dell’Amministrazione l’obbligo di fornire a tutto il personale docente, senza alcuna distinzione tra docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato, “strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione in servizio” (così il comma 1 dell’art. 63 cit.). E non vi è dubbio che tra tali strumenti possa (e anzi debba) essere compresa la Carta del docente, di tal ché si può per tal via affermare che di essa sono destinatari anche i docenti a tempo determinato (come gli appellanti), così colmandosi la lacuna previsionale dell’art. 1, comma 121, della l. n. 107/2015, che menziona i soli docenti di ruolo: sussiste, infatti, un’indiscutibile identità di ratio – la già ricordata necessità di garantire la qualità dell’insegnamento – che consente di colmare in via interpretativa la predetta lacuna…”.

Infine, il tribunale romano ha ricordato che “con la sentenza n. 29961 del 27.10.2023, la Corte di Cassazione, decidendo in merito alle questioni in esame, oggetto di rinvio pregiudiziale, ha enunciato i seguenti principi : “1) La Carta Docente di cui all’art. 1, comma 121, L. 107/2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, ai sensi dell’art. 4, comma 1, L. n. 124 del 1999 o incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6, ai sensi dell’art. 4, comma secondo, della L. n. 124 del 1999, senza che rilevi l’omessa presentazione, a suo tempo, di una domanda in tal senso diretta al Ministero”.

                  

“Rimane sempre più difficile pensare che sulla Carta dei docenti ai precari i giudici del lavoro possano sovvertire i pareri espressi nel tempo da Corte di Giustizia Europea, Consiglio di Statoe Corte di Cassazione: poiché la legge, la cosiddetta ‘Buona Scuola’ del 2015, ha introdotto la norma che i docenti, di ruolo e precari, hanno il dovere di aggiornarsi, anche i supplenti hanno pieno diritto di formarsi periodicamente con i fondi dello Stato. Si possono recuperare fino a 3.500 euro di Carta per la formazione, più interessi, per l’annualità in corso e le cinque precedenti. Occorre quindi presentare ricorso gratuito con Anief, sempre facendo attenzione a non superare i cinque anni dalla sottoscrizione del contratto a tempo determinato”.

CONCLUSIONI DELLA SENTENZA DEL TRIBUNALE DEL LAVORO DI ROMA

P.Q.M.

Pag. 11 di 11

- condanna l’amministrazione resistente all’attribuzione, in favore di XXXXX XXXXX, della “Carta Elettronica” di cui all’art. 1 comma 121 Legge 107/2015, del valore pari a euro 500, per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, oltre interessi legali dalla data del diritto all’accredito alla concreta attribuzione;

- condanna la parte resistente al pagamento delle spese processuali, che si liquidano in complessivi € 356,00 di cui euro € 53,40 a titolo di rimborso spese generali, oltre I.V.A. qualora dovuta e C.P.A. come per legge, da distrarsi.

Il Giudice

Per ulteriori informazioni sul ricorso gratuito con Anief cliccare qui.

PER APPROFONDIMENTI

SCUOLA – La formazione degli insegnanti è obbligatoria, permanente e strutturale? Sì, allora la Carta docente va pure ai precari: a Treviso 2.500 euro al supplente che ha lavorato “con continuità sino al termine delle lezioni”

CARTA DOCENTE - Per garantire la qualità delle lezioni la scuola deve avere tutti i prof aggiornati, a Marsala il giudice ricorda che non c’è differenza tra chi è di ruolo e precario: 1.000 euro al supplente che ha fatto ricorso con Anief

SCUOLA – La carta docente va data anche per le supplenze ‘brevi e saltuarie’, basta che siano contratti “in successione tra loro”: lo dice il Tribunale di Vicenza nel risarcire un precario con 1.500 euro

CARTA DOCENTE AI PRECARI - Va pure ai supplenti assunti su cattedre non vacanti su organico di fatto, il Tribunale di Velletri cita la Cassazione e risarcisce con 2.500 euro più interessi un insegnante difeso da Anief

SCUOLA - La Carta del docente va anche ai precari perché svolgono un lavoro identico a chi è di ruolo: il Tribunale di Roma risarcisce un insegnante con 2.000 euro più interessi

CARTA DOCENTE AI PRECARI - Va data anche se le supplenze sono ‘brevi’ e tra una e l’altra vi sono giorni di pausa, basta che siano almeno 180 giorni: a Padova il giudice risarcisce una supplente con 2.000 euro

SCUOLA - Gli insegnanti precari non sono figli di un dio minore, la Carta del docente va anche a loro: a Treviso il giudice risarcisce con 1.500 euro un supplente difeso dai legali Anief

CARTA DEL DOCENTE – Nella scuola non si possono avere docenti non aggiornati e non formati, a Treviso il giudice assegna 1.000 euro a una insegnante: va garantita la qualità dell'insegnamento

SCUOLA - Supplenti annuali unitevi: la Carta del docente è un vostro diritto. A Verona il giudice assegna 2 mila euro alla precaria con “interessi legali e rivalutazione monetaria”. Pacifico (Anief): lo Stato sta spendendo un salasso

SCUOLA – Carta docente ai precari, sentenza record a Pistoia “targata” Anief: un’insegnante recupera 3.500 euro in un colpo solo, pari a sette anni di mancata assegnazione del borsellino elettronico

SCUOLA - Carta docente, quest’anno tornerà a essere negata anche ai supplenti con contratto fino al 31 agosto. Anief: sempre peggio, 80mila precari in più potrebbero presentare ricorso in tribunale con danni ulteriori per l’erario

SCUOLA - Carta del docente, ne hanno diritto anche gli ex precari oggi di ruolo: a Treviso 2.500 euro ad una insegnante per le supplenze annuali svolte tra il 2018 e il 2023

SCUOLA - Il lavoro del supplente è pari a quello del collega di ruolo, 1.500 euro più interessi dal Tribunale di Rovigo a un precario per mancata assegnazione della Carta del docente tra il 2021 e il 2024: ...

SCUOLA - Carta del docente, i precari hanno un passepartout per ottenerla: il ricorso con i legali Anief. A Velletri 1.500 euro a un’insegnante che ha svolto supplenze tra il 2017 e il 2020

SCUOLA - Anche i supplenti devono valorizzare le loro competenze professionali, a Roma il Tribunale condanna l’amministrazione a pagare 1.500 euro a una supplente per mancata assegnazione della Carta  del docente

SCUOLA - Anche gli educatori precari hanno pieno diritto alla Carta del docente, dal Tribunale di Rovigo 1.000 euro al supplente che ha presentato ricorso tramite Anief

SCUOLA – Carta del docente, va anche ai precari che svolgono ““servizio temporaneo fino al termine delle attività didattiche”: 2.000 euro dal Tribunale di Vicenza ad una supplente con servizio tra il 2019 e il 2023

SCUOLA - Carta del docente, va anche ai precari che svolgono ““servizio temporaneo fino al termine delle attività didattiche”: 2.000 euro dal Tribunale di Vicenza ad una supplente con servizio tra il 2019 e il 2023

SCUOLA - Carta docente, super risarcimento a Messina: 3.000 euro più interessi a un supplente dal 2018 perché tutti gli insegnanti hanno diritto a formarsi, accolta ancora una volta la linea vincente  ...

SCUOLA – Carta docente ai maestri della scuola dell’infanzia, per il Tribunale di Messina è un principio di diritto assodato per tutti i supplenti annuali. Anief: decine di migliaia hanno già beneficiato del ricorso

SCUOLA - Carta docente anche agli educatori precari, 1.000 euro più interessi assegnati a Rovigo a seguito del ricorso Anief: equiparati ai maestri di scuola primaria e come loro hanno pieno diritto alla ...

CARTA DOCENTE – A Modena il giudice condanna il Ministero a dare 1.500 euro più interessi a un precario difeso dai legali Anief: violato il principio di non discriminazione tra i lavoratori

SCUOLA - Carta del docente ai precari, a Pesaro il giudice dà ragione piena ai legali Anief: 2.000 euro alla supplente perché a favore dei supplenti ci sono “tre importanti arresti giurisprudenziali”

SCUOLA - Formazione insegnanti, i precari non possono essere “onerati personalmente delle spese destinate alla propria formazione, a differenza dei propri colleghi di ruolo” che hanno la card docente: ...

SCUOLA - Carta del docente ai precari, a Verona 3mila euro più interessi recuperati da un prof difeso dai legali Anief: vince il parametro della “non discriminazione” bene evidenziato dalla Cassazione

CARTA DOCENTE AI PRECARI - Il supplente ha diritto a presentare ricorso entro 5 anni dal primo contratto a termine e quello di sostegno può anche non avere la specializzazione: a Verona il giudice assegna ...

SCUOLA – Tra insegnanti precari e di ruolo non c’è differenza, la Carta docente va anche ai supplenti: a Padova il giudice del lavoro condanna il Ministero ad assegnare 2.500 euro a una prof difesa da ...

SCUOLA - I supplenti temporanei e su spezzone di cattedra possono avere la Carta del docente, il Tribunale di Roma risarcisce una precaria difesa da Anief con 1.500 euro perché ha svolto un lavoro “sostanzialmente ...

CARTA DEL DOCENTE NEGATA AI SUPPLENTI - Una discriminazione “priva di oggettiva e plausibile spiegazione”: il Tribunale di Roma condanna il Ministero a risarcire un’insegnante precaria con 1.500 euro più ...

CARTA DEL DOCENTE AI SUPPLENTI – “C’è necessità di rimuovere la discriminazione subita dagli insegnanti”: il tribunale di Roma dà seguito al parere della Cassazione, 1.000 euro al docente che ha fatto ...

 

Categorie: Bacheca sindacale

Rassegna Stampa 5 maggio 2025

ANIEF - Lun, 05/05/2025 - 12:24
Scuola, concorso PNRR 2023, Anief chiede assunzione degli idonei larampadinapoli.com - 05/05/2025   Orizzontescuola.it – Specializzazione sostegno: triennalisti non potranno partecipare alla Mini Call veloce di agosto 2025. Pillole di QuestionTime redazione italiaonline.news - 05/05/2025   orizzontescuola.it – Specializzazione sostegno: triennalisti non potranno partecipare alla Mini Call veloce di agosto 2025. Pillole di QuestionTime redazione istruzione.news - 05/05/2025   Specializzazione sostegno: triennalisti non potranno partecipare alla Mini Call veloce di agosto 2025. Pillole di QuestionTime 247.libero.it - 05/05/2025   Specializzazione sostegno: triennalisti non potranno partecipare alla Mini Call veloce di agosto 2025. Pillole di QuestionTime orizzontescuola.it - 05/05/2025   Orizzontescuola.it – Rinnovo contratto scuola, Pacifico (Anief): Buoni pasto giornalieri per docenti e ATA, non sono lavoratori di Serie B Andrea Carlino professionedocente.com - 05/05/2025   Rinnovo contratto scuola, Pacifico (Anief): 'Buoni pasto giornalieri per docenti e ATA, non sono lavoratori di Serie B' 247.libero.it - 04/05/2025   L'Anief chiede l'assunzione di tutti i docenti risultati idonei al concorso PNRR del 2023 ilpuntonotizie.it - 04/05/2025   L'Anief chiede l'assunzione di tutti i docenti risultati idonei al concorso PNRR del 2023 audiopress.it - 04/05/2025   L'Anief chiede l'assunzione di tutti i docenti risultati idonei al concorso PNRR del 2023 Italpress.com - 04/05/2025   Il gruppo Mobilità intercompartimentale dei docenti segue con molta attenzione i risvolti degli emendamenti, ecco nel dettaglio le novità vocedellascuola.it - 04/05/2025
Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA - Stipendi, per il sindacato Anief tra le priorità ci sono gli “scatti” automatici ogni 4 anni reintroducendo il primo dopo 36 mesi di servizio

ANIEF - Lun, 05/05/2025 - 12:05

Il sindacato Anief ha le idee chiare sulle priorità di modifica rinnovo del contratto nazionale Istruzione e Ricerca 2022-24: una di queste riguarda sicuramente la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale e l’aumento del numero di scatti automatici. “Le attuali tabelle degli scatti di anzianità sono vecchie e illogiche – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - , per questo motivo chiederemo all’Aran, già nell’incontro di dopodomani, aumenti ogni quattro anni, con il primo scatto a partire dal terzo anno e non dall’inizio del nono come avviene oggi”.

Per la reintroduzione del primo gradino stipendiale del personale scolastico, l’Anief ha anche fatto da tramite per la presentazione di un emendamento al DL 45, del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445), a giorni al voto dopo l’esame di ammissibilità della VII Commissione del Senato. “L’approvazione della riproposizione del primo gradino stipendiale, ovvero della fascia 3-8 anni, cassata inopinatamente quasi tre lustri fa – ha ribadito Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - , permetterebbe di modificare la tabella del contratto collettivo nazionale e di garantire i primi aumenti a partire dal terzo anno di servizio dal 2023/2024, rispetto al nono attuale. In pratica si ripristinerebbe quello che avveniva alle buste paga del personale della scuola fino al 2010: si tratterebbe di un importante modifica che darebbe anche un po’ di ossigeno e potere di acquisto a docenti e personale Ata sempre più alle prese con stipendi sempre più depotenziati dall’inflazione”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

SCUOLA – Stipendi, Anief chiede la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale: riportiamolo a 3 anni piuttosto che all’inizio del nono come avviene oggi. La prossima settimana emendamento ...

 

Categorie: Bacheca sindacale

Essere insegnante oggi: per una rinnovata professionalità. Un questionario on line di CISL Scuola, Tuttoscuola e Fondazione Tarantelli

CISL SCUOLA - Lun, 05/05/2025 - 09:59
Insieme alla rivista Tuttoscuola, e con la collaborazione tecnica della Fondazione Ezio Tarantelli, la CISL Scuola promuove un sondaggio rivolto al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato a rilevarne il più compiutamente possibile la percezione rispetto alla propria condizione professionale, consentendo di metterne in evidenza gli aspetti problematici, ma anche le motivazioni e le attese di chi svolge un lavoro di cui si rivendica da tempo una più attenta considerazione e una più adeguata valorizzazione. Al sondaggio può partecipare tutto il personale docente, con contratto a tempo indeterminato o determinato, compilando un questionario on line disponibile all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/87LSX2Z La compilazione del questionario richiede pochi minuti, ed è in forma anonima. Gli esiti del sondaggio, basati su un’accurata analisi ed elaborazione delle risposte ricevute, oltre a essere resi pubblici nel corso dei lavori dell’VIII Congresso CISL Scuola (Trieste, 10-12 giugno p.v.) saranno direttamente restituiti a tutti i partecipanti.
Categorie: Bacheca sindacale

ISTRUZIONE – DL SCUOLA, Anief chiede suggerisce proposte emendative al voto in Senato. Pacifico: “valorizzare i lavoratori”

ANIEF - Dom, 04/05/2025 - 16:00

Anief chiede aumenti per ATA e DSGA, buoni pasto, scatti di anzianità al terzo anno di servizio, mobilità intercompartimentale, assunzione idonei, proroga organico aggiuntivo, ruoli su 100% posti vacanti Ata. Gli emendamenti suggeriti da #Anief al voto in Senato

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

SCUOLA – Stipendi, Anief chiede la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale: riportiamolo a 3 anni piuttosto che all’inizio del nono come avviene oggi. La prossima settimana emendamento ...

SCUOLA – Stipendi personale Ata e indennità ex DSGA, aumentarli utilizzando i risparmi derivanti dalla tardiva attivazione dei nuovi profili professionali: lo chiede Anief con un emendamento al DL 45/25 ...

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Organico aggiuntivo, DL 45/2025 al voto la prossima settimana emendamento su proroga contratti personale ATA organico PNRR chiesto da Anief. Pacifico: “lo abbiamo chiesto durante l’audizione”

ANIEF - Dom, 04/05/2025 - 15:54

Marcello Pacifico, durante l’audizione del giovane sindacato Anief di cui è al comando, aveva chiesto un emendamento al DL 45/2025 (S 1445) sull’organico aggiuntivo per la proroga dei contratti del personale ATA organico PNRR.

“La sua approvazione permetterebbe di richiamare in servizio più di 8 mila ausiliari e amministrativi già assunti in organico PNRR e AGENDA SUD fino a giugno 2026” ha commentato il leader dell’Anief.

7.0.5

Pirondini, Aloisio, Barbara Floridia

Dopo l'articolo, inserire il seguente:

«Art. 7-bis.

(Disposizioni urgenti in materia di incarichi temporanei del personale amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo determinato)

1. I contratti per gli incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo determinato, attivati dalle istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 21, commi 4-bis e 4-bis.1, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, sono riattivati fino al 30 giugno 2026. Per le suddette finalità, il fondo di cui all'articolo 21, comma 4-bis, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, è rifinanziato di 282,36 milioni di euro per l'anno 2025 e di 141,18 milioni di euro per l'anno 2026. Agli oneri derivanti dall'attuazione del presente comma si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all'articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

SCUOLA – Stipendi, Anief chiede la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale: riportiamolo a 3 anni piuttosto che all’inizio del nono come avviene oggi. La prossima settimana emendamento ...

SCUOLA – Stipendi personale Ata e indennità ex DSGA, aumentarli utilizzando i risparmi derivanti dalla tardiva attivazione dei nuovi profili professionali: lo chiede Anief con un emendamento al DL 45/25 ...

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Assumere i docenti risultati idonei al concorso Pnrr 2023, lo chiede il sindacato Anief con un emendamento al DL 45/2025

ANIEF - Dom, 04/05/2025 - 15:25

Immettere in ruolo tutti i docenti risultati idonei a seguito del concorso PNRR bandito nel 2023: lo chiede il sindacato Anief attraverso una modifica al Decreto Legge 45/2025del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) riguardante “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”: il voto dell’emendamento, che prevede la trasformazione ad esaurimento delle graduatorie del primo concorso PNRR 1 con inserimento di tutti gli idonei, è previsto nel corso della prossima settimana.

La richiesta, che era stata presentata ai senatori da Marcello Pacifico presidente nazionale Anief, durante l’audizione del giovane sindacato svolta la passata settimana presso la Commissione Cultura del Senato, si basa su un concetto di equità di stabilizzazione sinora non attuato. “La sua approvazione – spiega lo stesso Marcello Pacifico - armonizza le procedure di assunzione rispetto anche alla previsione della integrazione delle graduatorie del 30% previsto dalla norma, in vista anche della pronuncia del Consiglio di Stato a seguito dell’appello proposto avverso la sentenza del Tar Lazio che ignora lo ius superveniens, e della fine dei vincoli imposti dall'Europa a partire dall'anno scolastico 2026/2027”.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

2.5

Barbara Floridia, Pirondini, Aloisio

Al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:

          1) al primo periodo:

          a) sopprimere le parole: «Prioritariamente rispetto all'utilizzo delle graduatorie di cui all'articolo 47, comma 11, primo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in relazione ai candidati idonei ivi presenti,»;

          b) sopprimere le parole: «e terzo»;

          c) sopprimere le parole: «in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso».

          2) al secondo periodo aggiungere, in fine, le seguenti parole: «e sono prorogate sino al loro esaurimento

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

-        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

Categorie: Bacheca sindacale

Rassegna stampa Anief - 3 maggio 2025

ANIEF - Sab, 03/05/2025 - 16:25
Convitto Magarotto, l'istituto chiude dopo 64 anni: mancano gli iscritti viaggi.ilgazzettino.it - 03/05/2025   RSU hanno vinto tutti ma le RSU vanno riformate anzi abolite informazionescuola.it - 03/05/2025   Riforma pensioni 2025/ Il rischio per chi lavora nella scuola (ultime notizie 3 maggio) Ilsussidiario.net - 03/05/2025   Elezioni RSU 2025 | Anief in crescita insieme a Flc Cgil e Uil Scuola in calo di consensi Cisl Snals e Gilda Zazoom.it - 03/05/2025   Il Convitto Magarotto a rischio chiusura «Sconfitta per studenti e 10 educatori» Il Mattino Di Padova - 03/05/2025   Mancanza di iscritti: dopo 65 anni chiude il convitto Magarotto all Arcella Il Gazzettino Padova - 03/05/2025   Elezioni RSU 2025: Anief in crescita insieme a Flc Cgil e Uil Scuola, in calo di consensi Cisl, Snals e Gilda scuolalink.it - 02/05/2025   News Orizzonte Scuola 020525 informapuglia.com - 02/05/2025   Decreto Scuola, anticipare al terzo anno di servizio il primo scatto stipendiale: emendamento Anief scuolalink.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo “gradino” nelle buste paga del personale italianpress.eu - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale Qds.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale 247.libero.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale tiscali.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale repubblica.it - 02/05/2025   Scuola, Anief chiede la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale teleborsa.it - 02/05/2025   Senato, la prossima settimana al voto i 20 emendamenti Anief salva - scuola presentati dai senatori 247.libero.it - 02/05/2025   Elezioni Rsu 2025, ulteriori proiezioni: con 21 mila voti in più rispetto al 2022 Anief cresce del 2% 247.libero.it - 02/05/2025   Elezioni Rsu 2025, ulteriori proiezioni: con 21 mila voti in più rispetto al 2022 Anief cresce del 2% orizzontescuola.it - 02/05/2025   Senato, la prossima settimana al voto i 20 emendamenti Anief salva-scuola presentati dai senatori orizzontescuola.it - 02/05/2025   Chiude il Convitto Magarotto, una settimana per trovare un'alternativa Padovaoggi.it - 02/05/2025   Compiti assegnati all'ultimo e più prove in un giorno, il ministro Valditara interviene con una circolare. Pacifico (Anief): “la libertà d'insegnamento è fondamentale, nel rispetto dei tempi di ciascuno studente” vocedellascuola.it - 02/05/2025   Elezioni RSU 2025, grande vittoria Anief che dovrebbe arrivare a sfiorare il 9% di rappresentatività, il presidente Pacifico: premio per tenacia e costanza, ma pure enorme responsabilità vocedellascuola.it - 02/05/2025
Categorie: Bacheca sindacale

ISTRUZIONE – Mobilità intercompartimentale negata al personale della scuola, Anief chiede di aprire a questa possibilità riservando a docenti e Ata lo stesso trattamento degli altri dipendenti ministeriali

ANIEF - Sab, 03/05/2025 - 16:24

Permettere al personale scolastico di spostarsi su un altro comparto pubblico, su un’amministrazione diversa, così come avviene oggi per i dipendenti degli altri Ministeri: lo chiede il sindacato Anief, promotore di un emendamento al decreto legge 45/2025 del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) incentrato sulle “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

“La nostra richiesta – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sarà esaminata la prossima settimana a Palazzo Madama: è uno dei 20 emendamenti al Decreto Scuola, su 200 complessivi, che andranno al voto dopo l’esame di ammissibilità della VII Commissione del Senato. L’approvazione dell’emendamento sulla mobilità intercompartimentale, in particolare dei docenti e del personale Ata, è importante perché  - conclude Pacifico - permetterebbe a chi lavora a scuola di fare domanda per essere assunto in altra amministrazione”.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

2.0.9

Bucalo, Marcheschi, Fallucchi

2.0.8

Minasi

Dopo l'articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 2-bis

(Disposizioni urgenti in materia di mobilità intercompartimentale del personale scolastico)

          1. A decorrere dall'anno scolastico 2025-2026, al fine di consentire la mobilità intercompartimentale del personale scolastico sono abolite le limitazioni imposte dall'articolo 1, comma 133, della legge 13 luglio 2015, n. 107 e dall'articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

-        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Docenti idonei concorso 2020 e selezione motoria primaria, vanno immessi in ruolo subito: lo chiede l’Anief con un emendamento al DL 45/2025

ANIEF - Sab, 03/05/2025 - 16:20

Assumere con immediatezza tutti i candidati docenti risultati idonei a seguito del concorso straordinario svolto nel 2020 e della procedura selettiva effettuata tre anni dopo solo per l’attività motoria per la scuola primaria e rivolta al personale specializzato: lo chiede il sindacato Anief attraverso un emendamento al decreto legge 45/2025 del 7 aprile scorso (Atto Senato n. 1445) su “ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Pnrr e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”.

“Il testo dell’emendamento – spiega il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico – sarà esaminato e votato la prossima settimana: la sua approvazione permetterebbe di utilizzare dal prossimo anno scolastico per le immissioni in ruolo le graduatorie del concorso del 2020 che sono trasformate ad esaurimento e di integrare le graduatorie degli idonei del primo concorso per insegnare educazione motoria nelle classi quarte e quinte della scuola primaria”.

IL TESTO DELL'EMENDAMENTO

2.14

Bucalo, Fallucchi

2.13

Paganella

All'articolo, apportare le seguenti modificazioni:

          a) al comma 2, capoverso "3-ter", al primo periodo sostituire le parole: "aggiornabile annualmente" con le seguenti: "costituito annualmente";

          b) al comma 4,  capoverso «2-ter», ultimo periodo, sostituire le parole: "se in possesso di abilitazione" con le seguenti: "che abbiano conseguito l'abilitazione o che la conseguano entro il 31 dicembre 2025";

          c) dopo il comma 4, aggiungere il seguente:

          "4-bis. All'articolo 47, comma 11, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, sono apportate le seguenti modificazioni:

          a) al primo periodo dopo le parole: "convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106" sono inserite le seguenti: " nonché la graduatoria del concorso bandito con decreto dipartimentale n. 1330 del 4 agosto 2023" e dopo le parole: "articolo 59 del decreto-legge n. 73 del 2021", sono inserite le seguenti: "e, in relazione alla graduatoria del concorso di cui al decreto dipartimentale n. 1330 del 4 agosto 2024, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale";

          b) dopo il primo periodo è inserito il seguente: "La graduatoria di cui all'articolo 1, comma 9, lettera b) del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, integrata ai sensi dell'articolo 59, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è prorogata sino al suo esaurimento ed è utilizzata a decorrere dall'anno scolastico 2025/2026 nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo delle graduatorie di cui al primo periodo.";

          c) al terzo periodo dopo le parole: "A decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, le graduatorie di cui al primo", sono aggiunte le parole: "e al secondo".".

TUTTE LE RICHIESTE PRESENTATE DALL’ANIEF

Dopo l’audizione Anief della scorsa settimana, sono state presentate alla VII Commissione di competenza le proposte di modifica da tutto l'arco parlamentare.

Gli argomenti proposti:

-        Assunzione di tutti gli idonei del concorso PNRR e 2020 e validità anno di prova neo-assunti (2.5, 2.9 2.16, 2.17, 2.18)

-        Reclutamento del personale scolastico docente, ATA, IRC, educatore sul 100% dei posti disponibili (2.0.3)

-        Organici aggiuntivi (7.0.5)

-        Parità di trattamento tra personale precario e di ruolo (2.29)

-        Ripristino primo gradone stipendiale (2.0.6)

-        Estensione Mobilità intercompartimentale al personale scolastico (2.0.8 e 2.0.9)

-        Riconoscimento della Dirigenza per i funzionari ed EQ (9.0.2 e 9.0.3)

-        Assegnazione dei Buoni pasto al personale scolastico (2.0.4)

-        Misure per il personale docente che lavora nelle scuole italiane all'estero (2.21)

-        Aumento stipendi Ata da supplenze (9.0.5)

-        Pagamento regolare supplenze brevi (10.0.5)

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

ELEZIONI RSU – Anief invita docenti e Ata alla candidatura: Pacifico “necessario il consenso per migliorare il nuovo contratto. Vogliamo maggiori risorse e dignità per la categoria”

ISTRUZIONE e RICERCA - Poco più di due mesi al rinnovo Rsu. 1,3 milioni di docenti, Ata e amministrativi al voto: Anief spiega perché è importante votare i propri candidati in ogni sede

SCUOLA - Ogni anno con Anief decine di migliaia di docenti e Ata vincono un ricorso con rimborsi o aumenti di stipendio, ma lo Stato non attua in modo automatico il recupero dei contributi previdenziali, Anief dà indicazioni per ottenerli

SCUOLA – In pensione a quasi a 70 anni e con assegno medio poco sopra i mille euro, un incubo di cui nessuno parla: Anief rilancia la petizione per salvare docenti e Ata dal burnout

ISTRUZIONE - Nel decreto PA c’è l’assicurazione sanitaria chiesta dal ministro Valditara per il personale scolastico. Anief: bene, è il primo risultato della nostra denuncia pubblica sul burnout con petizione arrivata a 120mila firme

ISTRUZIONE - Rimborso spese mediche personale della scuola, arrivano subito 20 milioni di euro dal decreto PA. Anief apprezza, ma ricorda: bisogna aprire subito il tavolo coi sindacati e mancano norme su mobilità personale e anti-precariato

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA - Decreto PA con 900 emendamenti, c’è anche la scuola con le richieste Anief: più personale, nuove modalità d’assunzione con doppio canale, benefit pro-welfare, indennità, ...

SCUOLA - Decreto PA al vaglio della I e XI Commissione della Camera, ci sono i 25 emendamenti Anief: tra le richieste il concorso straordinario bis, doppio canale di reclutamento e assunzioni degli idonei ...

SCUOLA - Decreto PA, è l’ora della verità: lunedì 14 al via le votazioni nelle Commissioni Senato e il giorno dopo audizione Anief. Tanti temi: dal doppio canale agli idonei, dall’organico aggiuntivo Ata ...

SCUOLA - Decreto PA, al voto gli emendamenti Anief: largo a indennità, mobilità del personale senza vincoli, più scatti stipendiali, buoni pasto, organico aggiuntivo Ata, stop ai cedolini tagliati da trattenute ...

ISTRUZIONE – Approvato in Commissione alla Camera emendamento docenti di religione al DL 25/25 sulla PA. Le altre richieste Anief saranno riproposte al decreto legge 45/25 PNRR Scuola in Senato già la ...

DECRETO SCUOLA - Domani audizione Anief presso la VII Commissione del Senato: il sindacato chiederà doppio canale di reclutamento, con immissioni in ruolo da Gps anche su posto comune, e assunzione di ...

DECRETO LEGGE SCUOLA E PNRR - In Senato molti degli emendamenti chiesti dal sindacato Anief su assunzioni, stipendi e mobilità nella Scuola: a presentarli parlamentari di maggioranza e opposizione

Categorie: Bacheca sindacale

Pagine

Subscribe to Istituto Comprensivo Piazza Costa aggregatore
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.