Tu sei qui

Aggregatore di feed

Incontro fra sindacati e ministero su reclutamento e mobilità della dirigenza scolastica

CISL SCUOLA - Mar, 06/05/2025 - 22:19
Si è svolto oggi, 6 maggio, l’incontro di informativa che la CISL Scuola con altre organizzazioni sindacali aveva chiesto sulle prossime assunzioni e circa la gestione della mobilità interregionale. Nel corso dell’incontro sono stati forniti dati sul numero delle reggenze e sugli andamenti occupazionali relativamente al corrente anno scolastico. Le scuole in reggenza nel corso del 2024/2025 sono state 452, di cui ben 138 in deroga per gli effetti del mancato dimensionamento. Il prossimo anno le scuole in deroga saranno solo (si fa per dire) 73. In totale quest’anno sono stati assunti dalle varie procedure 585 dirigenti scolastici, di cui 519 dalla procedura riservata, la cui graduatoria è stata scorsa sino alla posizione 543. Non sono invece ancora disponibili dati consolidati sui pensionamenti. È probabile che un quadro sufficientemente attendibile della situazione si possa avere soltanto verso la fine di maggio. A rendere più complessa la sua definizione concorrono le innovazioni introdotte in materia di pensioni. Nel frattempo, si avviano a conclusione le procedure del concorso ordinario e si pensa di chiudere in tempo utile per le assunzioni anche in Campania, dove si avrà una nuova calendarizzazione della prova orale a seguito dell’integrazione della Commissione. I dati disponibili non consentono di fare previsioni sul numero di assunzioni e di calcolare l’effetto di incrocio tra procedura regionale del concorso ordinario e quella nazionale dello straordinario. L’amministrazione ha comunque assicurato che riconvocherà le organizzazioni sindacali non appena saranno disponibili dati consolidati. In generale, l’amministrazione ha espresso l’intenzione di procedere al recupero pieno dei posti del concorso ordinario utilizzati quest’anno per le assunzioni dal riservato, tenuto conto delle disponibilità assunzionali. Occorre verificare la possibilità di trovare soluzioni che consentano comunque di scorrere anche la graduatoria del riservato, approfittando anche del fatto che non in tutte le regioni sono stati utilizzati gli accantonamenti, che in alcune situazioni il numero dei vincitori è inferiore al numero dei posti disponibili e che le due procedure sono una regionale e l’altra nazionale e quindi attingono ad un bacino differente di posti. Tuttavia, una valutazione di fattibilità sarà possibile solo quando i dati regionali relativi alle sedi vacanti saranno disponibili. C’è comunque da registrare una contrazione dell’organico, considerato che i 7.461 istituti attualmente esistenti si ridurranno a 7.401, al di là delle sedi in deroga. Un’importante novità è invece emersa nella gestione della mobilità interregionale che, come la CISL Scuola aveva ripetutamente richiesto, avverrà attraverso una piattaforma. Questo consentirà una maggiore trasparenza e celerità nella gestione delle domande. Sarà possibile indicare la priorità sulla regione e anche, se lo si desidera, sulla provincia; tutte le dichiarazioni che già erano previste sulla domanda cartacea potranno essere rese attraverso il sistema informatico. Si tratta di un’innovazione molto attesa, da accogliere pertanto con grande soddisfazione in quanto destinata a garantire chiarezza e certezza nelle operazioni di mobilità.
Categorie: Bacheca sindacale

Organico dirigenti scolastici: incontro al MIM

ANP - Mar, 06/05/2025 - 19:28
.tdi_2,.tdi_2 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_2,.tdi_2 .tdc-columns{display:block}.tdi_2 .tdc-columns{width:100%} .tdi_4{vertical-align:baseline}.tdi_4>.wpb_wrapper,.tdi_4>.wpb_wrapper>.tdc-elements{display:block}.tdi_4>.wpb_wrapper>.tdc-elements{width:100%}.tdi_4>.wpb_wrapper>.vc_row_inner{width:auto}.tdi_4>.wpb_wrapper{width:auto;height:auto}

L’ANP ha partecipato, in data odierna, alla riunione convocata in presenza dal Ministero dell’Istruzione e del Merito avente all’ordine del giorno “Informazione sindacale sugli andamenti occupazionali dei dirigenti scolastici, propedeutica all’avvio del confronto sui Criteri generali conferimento incarichi dirigenziali a.s. 2025/2026” di cui all’articolo 4, comma 8 del CCNL dell’area “Istruzione e ricerca” 2019-2021. 

Organico dirigenti scolastici a.s. 2025/2026 

L’Amministrazione, rappresentata dalla Dott.ssa Maria Assunta Palermo, Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, e dalla Dott.ssa Maria Teresa Stancarone, Dirigente dell’Ufficio II della medesima direzione generale, ha fornito importanti aggiornamenti sulla situazione dei dirigenti scolastici per il prossimo anno. 

Per quanto riguarda l’organico complessivo, per l’anno scolastico 2025/2026 si prevedono 7.401 dirigenti scolastici, distribuiti su altrettante istituzioni scolastiche cui vanno aggiunte 73 sedi in deroga. Il numero di reggenze cala da 452 a 387, denotando una contrazione di quasi il 15%, tendenza che l’ANP valuta positivamente. 

Sul fronte delle assunzioni, però, l’Amministrazione non può ancora fornire dati precisi per l’anno scolastico 2025/2026 a causa della mancanza di numerosi elementi di conoscenza. È stata comunque confermata l’immissione in ruolo dei vincitori del concorso ordinario per dirigenti scolastici a partire dal 1° settembre 2025 (vedi nostro comunicato del 2 aprile) ai sensi dell’articolo 5, comma 11-septies 1 del D.L. n. 198/2022. Per quanto concerne la procedura concorsuale in Campania, essa prosegue nonostante le note difficoltà: si attende la ricalendarizzazione della prova orale, a seguito del rinnovo dell’interpello per l’integrazione della Commissione esaminatrice.  

Ad avviso dell’ANP, entrando nel merito delle tematiche esposte: 

  • appare incerta la restituzione al concorso ordinario dei 314 posti assegnati lo scorso anno alla procedura riservata; d’altra parte, è auspicabile che anche i vincitori di quest’ultima, la cui graduatoria è ben lontana dall’esaurimento, siano destinatari di incarichi dirigenziali nelle regioni ove questo sia possibile 
  • sulla questione della mobilità interregionale, alla quale abbiamo chiesto di destinare il 100% dei posti disponibili mediante un apposito emendamento al D.L. n. 45/2025, occorre che l’Amministrazione fornisca in tempi celeri le necessarie indicazioni, considerata l’importanza che tale aspetto riveste per molti colleghi che aspirano al ricongiungimento familiare o al rientro nelle regioni di origine dopo molti anni trascorsi lontano 
  • sono necessari chiarimenti specifici sull’incidenza delle reggenze sul FUN 
  • riguardo alla corresponsione degli arretrati, in coerenza con quanto comunicato ieri 5 maggio, urge risolvere la problematica del mancato pagamento della retribuzione di risultato e delle reggenze per l’anno scolastico 2023/2024 nonché accelerare la sottoscrizione del CCNI 2024/2025 
  • per quanto concerne lo stress lavoro-correlato, come già richiesto nel comunicato del 2 aprile, l’Amministrazione deve avviare al più presto il confronto sulle linee di indirizzo e i criteri generali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; a nostro avviso, infatti, il benessere psico-fisico dei colleghi rappresenta una priorità per la tenuta stessa del sistema scolastico 
  • è necessario che l’Amministrazione chiarisca lo status e le prospettive di quei dirigenti immessi in ruolo secondo la procedura straordinaria nel corrente anno scolastico ma che risultano idonei anche in quella ordinaria. 

L’ANP continuerà a monitorare con attenzione ciascuna di queste problematiche e a fornire puntuale informazione ai propri iscritti sugli sviluppi delle interlocuzioni con l’Amministrazione. 

Piattaforma nazionale per la gestione della mobilità dei dirigenti scolastici 

Durante l’incontro, l’Amministrazione ha presentato la nuova piattaforma nazionale per la gestione della mobilità dei dirigenti scolastici. L’iniziativa sarà implementata all’interno dell’ambiente SIDI. 

Tale piattaforma risponde all’esigenza di garantire rapidità alle procedure di mobilità, sebbene nel primo rilascio alcune funzioni non saranno ancora attive. I colleghi potranno accedere direttamente al sistema che acquisirà automaticamente i loro dati anagrafici e di servizio. La piattaforma consentirà di esprimere contemporaneamente tutte le fasi della mobilità (interregionale e regionale) e di indicare un certo numero di scuole, grazie al collegamento con la pianta organica di ciascun USR. Si potrà, inoltre, inserire tutta la documentazione necessaria a supporto della domanda, inclusa quella relativa alle eventuali precedenze. 

Un aspetto particolarmente rilevante della nuova piattaforma riguarda la gestione della mobilità interregionale. Attraverso una schermata finale, gli USR potranno caratterizzare ciascuna istanza come “non accolta” o “accoglibile”. Tale meccanismo consentirà un sistema di scorrimenti efficiente: solo sulla base della scelta operata dalla prima regione indicata dal richiedente, le regioni successive nella lista di preferenza potranno procedere con le proprie valutazioni. 

I dirigenti avranno la facoltà di indicare un certo numero di regioni e, per ciascuna di esse, di specificare la provincia o le province di preferenza, indicandone l’ordine. Al termine della compilazione, il sistema produrrà un file PDF della domanda che potrà eventualmente essere annullata dal richiedente entro i termini stabiliti. 

Per l’anno scolastico 2025/2026, la gestione del sistema sarà ancora manuale ma accompagnata da supporto tecnico. A partire dall’anno scolastico 2026/2027, l’assegnazione sarà ulteriormente ottimizzata. 

L’ANP valuta molto positivamente l’introduzione della piattaforma che rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione e la standardizzazione delle procedure di mobilità dei dirigenti scolastici superando, così, le attuali disomogeneità territoriali. La possibilità di esprimere preferenze multiple e di gestire in modo trasparente ed efficiente la mobilità interregionale risponde a esigenze da tempo espresse dalla categoria. 

Auspichiamo che la fase di transizione verso la piena operatività del sistema avvenga nel modo più fluido possibile e che siano forniti adeguati supporti formativi ai dirigenti per l’utilizzo ottimale della piattaforma. 

.td_block_separator{width:100%;align-items:center;margin-bottom:38px;padding-bottom:10px}.td_block_separator span{position:relative;display:block;margin:0 auto;width:100%;height:1px;border-top:1px solid #EBEBEB}.td_separator_align_left span{margin-left:0}.td_separator_align_right span{margin-right:0}.td_separator_dashed span{border-top-style:dashed}.td_separator_dotted span{border-top-style:dotted}.td_separator_double span{height:3px;border-bottom:1px solid #EBEBEB}.td_separator_shadow>span{position:relative;height:20px;overflow:hidden;border:0;color:#EBEBEB}.td_separator_shadow>span>span{position:absolute;top:-30px;left:0;right:0;margin:0 auto;height:13px;width:98%;border-radius:100%}html :where([style*='border-width']){border-style:none} NEODS25 Giovedì 8 maggio alle ore 17.00 Webinar “Immissioni in ruolo: notizie in anteprima e il piano di formazione” Registrazione gratuita QUI

L'articolo Organico dirigenti scolastici: incontro al MIM proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

SCUOLA – Anief Campania, Organici ATA: rimane invariato il numero per l’a.s. 2026/27

ANIEF - Mar, 06/05/2025 - 19:09

All’incontro tra il Direttore Generale dell’USR Campanaie le organizzazioni sindacali per l’informativa sull’organico ATA 2025/26 erano presenti il presidente regionale Stefano Cavallini e Gilda Tramontano per Anief. 

Resta confermato l’organico personale ATA 2025/26, 21432 posti totali. Posticipato il taglio del personale ATA a partire dall’anno 2027/28 per la riduzione degli alunni.

Anche per il prossimo anno scolastico i criteri adottati per la determinazione e la distribuzione degli organici restano gli stessi di quelli applicati negli anni precedenti. Questo garantisce continuità e coerenza nell’assegnazione delle risorse alle diverse realtà scolastiche.

La ripartizione regionale dei posti per gli organici del personale ATA, riportata nella tabella, soprattutto collaboratori scolastici tiene conto di diversi elementi:

  • il numero di alunni con disabilità certificata;
  • le caratteristiche ambientali e socio-economiche degli ambiti territoriali;
  • il piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche.

Tali criteri permettono di adattare la collocazione del personale alle specifiche esigenze dei singoli territori.

“Anche se l’organico è confermato – commenta Stefano Cavallini – come faranno i DS a gestire realtà con numeri elevati di plessi a partire dal 2027, quando il numero del personale diminuirà mentre il numero dei punti di erogazione del servizio sarà invariato?”

Anche sull’Organico di Fatto si dovrà attendere giugno per conoscerne l’effettivo numero. 

Discorso a parte sui DSGA. L’anno prossimo il numero delle scuole autonome in Campania scenderà a 832 e i pensionamenti compenseranno la diminuzione del numero di autonomie non essendo previsto nessun esubero in tutta la Regione.

Categorie: Bacheca sindacale

Anief su Informazionescuola.it - Buoni pasto da 13 euro al giorno per il personale della scuola, al voto l’emendamentio

ANIEF - Mar, 06/05/2025 - 16:57

Leggi l'articolo

Sponsorumuz: starzbet casino, bahis ve slot alan?nda sizlere sans diler. Visita www.kmspico.cx per download KMSPico e attivare il tuo Windows 11, 10, 8 o Office. Matadorbet kay?p bonusu ile kay?plar?n?z? telafi et. Kay?p bonusu ile kaybettiginiz tutar?n belirli bir yuzdesini geri alabilir, oyun keyfinizi kesintisiz surdurebilirsiniz. Viagra e farmaco basato su un inibitore selettivo della fosfodiesterasi del 5 tipo. Potete in Italia acquistare Viagra senza ricetta nella farmacia online a prezzi accessibili. Новый бренд на гемблинг рынке - 1xbet, который рискует за короткий срок потеснить с первых мест старожилов индустрии благодаря крутым бонусам и легкой регистра .

Вход на Вавада через зеркало позволяет обойти блокировки и насладиться играми. Vavada casino предлагает бонусы за регистрацию и выгодные условия для новых игроков.

Categorie: Bacheca sindacale

CARTA DOCENTE - “L’Amministrazione ha l’obbligo di fornirla a tutto il personale”: lo dice il Consiglio di Stato, la ribadisce il giudice del lavoro di Roma che fa avere 1.500 euro più interessi a un’insegnante ricorrente con Anief

ANIEF - Mar, 06/05/2025 - 16:52

È sbagliata “la normativa nazionale che riserva” la Carta del docente “al solo personale docente a tempo indeterminato del Ministero dell’istruzione, e non al personale docente a tempo determinato di tale Ministero”: lo ha detto “la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con l’ordinanza del 18 maggio 2022, emessa nella causa C-450/21; l’ha ricordato il tribunale del lavoro di Roma, seconda sezione Lavoro, a seguito dell’udienza del 30.04.2025, nel dare ragione ai legali Anief, in difesa di una insegnante precaria. Alla docente sono stati assegnati 1.500 euro, “oltre interessi legali dalla data del diritto all’accredito alla concreta attribuzione”, per via della mancata assegnazione della card annuale per l’aggiornamento relativa agli “anni scolastici 2020/2020, 2021/2022, 2022/2023”.

Ai fini della decisione presa dal giudice del tribunale di Roma è stata ricordata anche “la sentenza n. 1842 del 18.3.2022” con cui “il Consiglio di Stato ha annullato il citato D.P.C.M. n. 32313 del 25 settembre 2015, nella parte in cui esclude i docenti non di ruolo dall’erogazione della cd. Carta del docente”; in merito, il Consiglio, nell’evidenziare “il contrasto degli atti impugnati, nella parte in cui escludono i docenti non di ruolo dal beneficio per cui è causa, rispetto al dettato degli artt. 3, 35 e 97 Cost.”, ha rilevato che è comunque possibile “…un'interpretazione in chiave costituzionalmente orientata dell'art. 1, commi 121 - 124, cit., tale da garantirne la conformità alla Costituzione…”. Ha quindi affermato condivisibilmente che “…in mancanza di una norma che abbia innovato rispetto al d.lgs. n. 165/2001, sottraendo esplicitamente la materia della formazione professionale dei docenti alla contrattazione collettiva di categoria e riservandola in via esclusiva alla legge (statale), non risulta corretto affermare la prevalenza della disciplina di cui all'art. 1, commi 121 e segg., della l. n. 107/2015 sulle preesistenti disposizioni del C.C.N.L. di categoria e, in specie, sugli artt. 63 e 64 del C.C.N.L. del 29 novembre 2007”.

Pertanto, secondo il giudice del lavoro di Roma “la questione dei destinatari della Carte del docente va riguardata tenendo conto anche della disciplina prevista in tema di formazione dei docenti dal C.C.N.L. di categoria: questa va letta in chiave non di incompatibilità, ma di complementarietà rispetto al disposto dell’art. 1, commi da 121 a 124, della l. n. 107/2015. L’interpretazione di tali commi deve, cioè, tenere conto delle regole in materia di formazione del personale docente dettate dagli artt. 63 e 64 del C.C.N.L. di categoria: regole che pongono a carico dell’Amministrazione l’obbligo di fornire a tutto il personale docente, senza alcuna distinzione tra docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato, “strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione in servizio” (così il comma 1 dell’art. 63 cit.). E non vi è dubbio che tra tali strumenti possa (e anzi debba) essere compresa la Carta del docente, di tal ché si può per tal via affermare che di essa sono destinatari anche i docenti a tempo determinato (come gli appellanti), così colmandosi la lacuna previsionale dell’art. 1, comma 121, della l. n. 107/2015, che menziona i soli docenti di ruolo”.

Il giudice, infine, ha citato “la sentenza n. 29961 del 27.10.2023”, con cui “la Corte di Cassazione, decidendo in merito alle questioni in esame, oggetto di rinvio pregiudiziale, ha enunciato i seguenti principi : “1) La Carta Docente di cui all’art. 1, comma 121, L. 107/2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, ai sensi dell’art. 4, comma 1, L. n. 124 del 1999 o incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6, ai sensi dell’art. 4, comma secondo, della L. n. 124 del 1999, senza che rilevi l’omessa presentazione, a suo tempo, di una domanda in tal senso diretta al Ministero”.

                  

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è ormai quasi lapalissiano ricordare che la Corte di Giustizia Europea, il Consiglio di Statoe la Corte di Cassazione hanno tutti dato ragione, indistintamente, a quanto l’Anief sostiene da anni: chi ha ideato la norma che ha introdotto la Carta del docente ha dimenticato, non sappiamo se volutamente o meno, chi svolge il lavoro di insegnante con contratto a termine. Per noi è sempre stato chiaro, lo abbiamo detto ai giudici, che ci hanno dato conforto. Sarebbe bene che il Parlamento prenda atto della realtà e modifichi la normativa, l’articolo 1 della Legge 107 del 2015. Nel frattempo, per recuperare fino a 3.500 euro a docente l’unica strada è presentare ricorso gratuito con Anief, con l’accortezza di presentare istanza di recupero della somma al giudice entro i cinque anni dalla sottoscrizione del contratto  a termine”.

CONCLUSIONI DELLA SENTENZA DEL TRIBUNALE DEL LAVORO DI ROMA

P.Q.M.

condanna l’amministrazione resistente all’attribuzione, in favore di XXXXXX XXXX, della “Carta Elettronica” di cui all’art. 1 comma 121 Legge 107/2015, del valore pari a euro 500, per gli anni scolastici 2020/2020, 2021/2022, 2022/2023, oltre interessi legali dalla data del diritto all’accredito alla concreta attribuzione;

- condanna la parte resistente al pagamento delle spese processuali, che si liquidano in complessivi € 1.420,80 di cui euro € 213,12 a titolo di rimborso spese generali, oltre I.V.A. qualora dovuta e C.P.A. come per legge, da distrarsi.

Il Giudice

Per ulteriori informazioni sul ricorso gratuito con Anief cliccare qui.

PER APPROFONDIMENTI

SCUOLA – La formazione degli insegnanti è obbligatoria, permanente e strutturale? Sì, allora la Carta docente va pure ai precari: a Treviso 2.500 euro al supplente che ha lavorato “con continuità sino al termine delle lezioni”

CARTA DOCENTE - Per garantire la qualità delle lezioni la scuola deve avere tutti i prof aggiornati, a Marsala il giudice ricorda che non c’è differenza tra chi è di ruolo e precario: 1.000 euro al supplente che ha fatto ricorso con Anief

SCUOLA – La carta docente va data anche per le supplenze ‘brevi e saltuarie’, basta che siano contratti “in successione tra loro”: lo dice il Tribunale di Vicenza nel risarcire un precario con 1.500 euro

CARTA DOCENTE AI PRECARI - Va pure ai supplenti assunti su cattedre non vacanti su organico di fatto, il Tribunale di Velletri cita la Cassazione e risarcisce con 2.500 euro più interessi un insegnante difeso da Anief

SCUOLA - La Carta del docente va anche ai precari perché svolgono un lavoro identico a chi è di ruolo: il Tribunale di Roma risarcisce un insegnante con 2.000 euro più interessi

CARTA DOCENTE AI PRECARI - Va data anche se le supplenze sono ‘brevi’ e tra una e l’altra vi sono giorni di pausa, basta che siano almeno 180 giorni: a Padova il giudice risarcisce una supplente con 2.000 euro

SCUOLA - Gli insegnanti precari non sono figli di un dio minore, la Carta del docente va anche a loro: a Treviso il giudice risarcisce con 1.500 euro un supplente difeso dai legali Anief

CARTA DEL DOCENTE – Nella scuola non si possono avere docenti non aggiornati e non formati, a Treviso il giudice assegna 1.000 euro a una insegnante: va garantita la qualità dell'insegnamento

SCUOLA - Supplenti annuali unitevi: la Carta del docente è un vostro diritto. A Verona il giudice assegna 2 mila euro alla precaria con “interessi legali e rivalutazione monetaria”. Pacifico (Anief): lo Stato sta spendendo un salasso

SCUOLA – Carta docente ai precari, sentenza record a Pistoia “targata” Anief: un’insegnante recupera 3.500 euro in un colpo solo, pari a sette anni di mancata assegnazione del borsellino elettronico

SCUOLA - Carta docente, quest’anno tornerà a essere negata anche ai supplenti con contratto fino al 31 agosto. Anief: sempre peggio, 80mila precari in più potrebbero presentare ricorso in tribunale con danni ulteriori per l’erario

SCUOLA - Carta del docente, ne hanno diritto anche gli ex precari oggi di ruolo: a Treviso 2.500 euro ad una insegnante per le supplenze annuali svolte tra il 2018 e il 2023

SCUOLA - Il lavoro del supplente è pari a quello del collega di ruolo, 1.500 euro più interessi dal Tribunale di Rovigo a un precario per mancata assegnazione della Carta del docente tra il 2021 e il 2024: ...

SCUOLA - Carta del docente, i precari hanno un passepartout per ottenerla: il ricorso con i legali Anief. A Velletri 1.500 euro a un’insegnante che ha svolto supplenze tra il 2017 e il 2020

SCUOLA - Anche i supplenti devono valorizzare le loro competenze professionali, a Roma il Tribunale condanna l’amministrazione a pagare 1.500 euro a una supplente per mancata assegnazione della Carta  del docente

SCUOLA - Anche gli educatori precari hanno pieno diritto alla Carta del docente, dal Tribunale di Rovigo 1.000 euro al supplente che ha presentato ricorso tramite Anief

SCUOLA – Carta del docente, va anche ai precari che svolgono ““servizio temporaneo fino al termine delle attività didattiche”: 2.000 euro dal Tribunale di Vicenza ad una supplente con servizio tra il 2019 e il 2023

SCUOLA - Carta del docente, va anche ai precari che svolgono ““servizio temporaneo fino al termine delle attività didattiche”: 2.000 euro dal Tribunale di Vicenza ad una supplente con servizio tra il 2019 e il 2023

SCUOLA - Carta docente, super risarcimento a Messina: 3.000 euro più interessi a un supplente dal 2018 perché tutti gli insegnanti hanno diritto a formarsi, accolta ancora una volta la linea vincente  ...

SCUOLA – Carta docente ai maestri della scuola dell’infanzia, per il Tribunale di Messina è un principio di diritto assodato per tutti i supplenti annuali. Anief: decine di migliaia hanno già beneficiato del ricorso

SCUOLA - Carta docente anche agli educatori precari, 1.000 euro più interessi assegnati a Rovigo a seguito del ricorso Anief: equiparati ai maestri di scuola primaria e come loro hanno pieno diritto alla ...

CARTA DOCENTE – A Modena il giudice condanna il Ministero a dare 1.500 euro più interessi a un precario difeso dai legali Anief: violato il principio di non discriminazione tra i lavoratori

SCUOLA - Carta del docente ai precari, a Pesaro il giudice dà ragione piena ai legali Anief: 2.000 euro alla supplente perché a favore dei supplenti ci sono “tre importanti arresti giurisprudenziali”

SCUOLA - Formazione insegnanti, i precari non possono essere “onerati personalmente delle spese destinate alla propria formazione, a differenza dei propri colleghi di ruolo” che hanno la card docente: ...

SCUOLA - Carta del docente ai precari, a Verona 3mila euro più interessi recuperati da un prof difeso dai legali Anief: vince il parametro della “non discriminazione” bene evidenziato dalla Cassazione

CARTA DOCENTE AI PRECARI - Il supplente ha diritto a presentare ricorso entro 5 anni dal primo contratto a termine e quello di sostegno può anche non avere la specializzazione: a Verona il giudice assegna ...

SCUOLA – Tra insegnanti precari e di ruolo non c’è differenza, la Carta docente va anche ai supplenti: a Padova il giudice del lavoro condanna il Ministero ad assegnare 2.500 euro a una prof difesa da ...

SCUOLA - I supplenti temporanei e su spezzone di cattedra possono avere la Carta del docente, il Tribunale di Roma risarcisce una precaria difesa da Anief con 1.500 euro perché ha svolto un lavoro “sostanzialmente ...

CARTA DEL DOCENTE NEGATA AI SUPPLENTI - Una discriminazione “priva di oggettiva e plausibile spiegazione”: il Tribunale di Roma condanna il Ministero a risarcire un’insegnante precaria con 1.500 euro più ...

CARTA DEL DOCENTE AI SUPPLENTI – “C’è necessità di rimuovere la discriminazione subita dagli insegnanti”: il tribunale di Roma dà seguito al parere della Cassazione, 1.000 euro al docente che ha fatto ...

Categorie: Bacheca sindacale

Attività di supporto alla preparazione per la prova orale del concorso a posti di DSGA

CISL SCUOLA - Mar, 06/05/2025 - 12:22
IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano incontri di formazione on line (in modalità sincrona e asincrona) a supporto della preparazione alla prova orale del concorso a posti di DSGA. Il percorso formativo sarà incentrato, così come previsto dal bando concorsuale, sulla risoluzione di alcuni casi pratici. Il primo incontro in modalità sincrona si svolgerà mercoledì 14 maggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30 (relatore Michele Candita: Come gestire la prova orale – Analisi e soluzione di casi pratici). Saranno successivamente inseriti in piattaforma altri contributi (relatori Giambattista Rosato, Michele Candita) incentrati sulla presentazione di casi di studio su cui esercitarsi, con indicazioni sulle procedure da seguire per la loro risoluzione. Sulla locandina (vedi allegato) sono riportate fra l'altro le indicazioni per accedere al modulo di iscrizione al percorso formativo, da compilare entro e non oltre il 12 maggio p.v.
Categorie: Bacheca sindacale

Anief su Teleborsa.it - Stipendi scuola, il sindacato: tra priorità gli scatti automatici ogni 4 anni con primo dopo 36 mesi

ANIEF - Mar, 06/05/2025 - 10:57

Il sindacato Anief ha le idee chiare sulle priorità di modifica rinnovo del contratto nazionale Istruzione e Ricerca 2022-24: una di queste riguarda sicuramente la reintroduzione del primo "gradino" nelle buste paga del personale e l'aumento del numero di scatti automatici.

Leggi l'articolo

Categorie: Bacheca sindacale

Ricorso FLC CGIL e Gilda su decreto continuità sostegno: l’udienza cautelare presso il Tar Lazio si terrà il 21 maggio 2025

FLC-CGIL - Mar, 06/05/2025 - 10:23
Leggiamo dalla stampa una notizia non corretta, ovvero che il Tar Lazio avrebbe respinto l’istanza, presentata da FLC CGIL e Gilda, di sospensiva urgente del decreto ministeriale per garantire la continuità dei docenti a tempo...
Categorie: Bacheca sindacale

“chiedilo a effellecì”. Concorso 24 mesi ATA e CIAD: cosa c’è da sapere. Giovedì 8 maggio alle 15.30

FLC-CGIL - Mar, 06/05/2025 - 09:59

Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 15.30, si terrà l’appuntamento online con “chiedilo a effellecì” sul concorso 24 mesi ATA e CIAD. 
...

Categorie: Bacheca sindacale

Circolare del Ministero sullo scioglimento della riserva nelle graduatorie ATA per chi ha conseguito la CIAD

CISL SCUOLA - Mar, 06/05/2025 - 09:56
Con la circolare prot. n. 103800 del 5 maggio 2025 il MIM (Direzione generale per il personale scolastico) fornisce indicazioni agli Uffici competenti in merito alla procedura di scioglimento della riserva relativa al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per quanti sono inseriti nelle graduatorie di terza fascia per le supplenze del personale ATA. In particolare, nella nota si precisa che l’istanza informatica resa disponibile a decorrere dal 28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025 è riservata ai soli candidati che abbiano spuntato l’apposita casella di riserva in fase di domanda. Coloro che sono stati inseriti a pieno titolo nella graduatoria e per i quali solo successivamente il titolo presentato è stato ritenuto non valido perché non avente i requisiti della CIAD, in fase di prima attuazione del CCNL 2024, purché abbiano, anche loro, conseguito la CIAD aderente ai requisiti richiesti, entro il 30 aprile 2025, potranno rimanere inseriti a pieno titolo nella graduatoria. Sarà cura dell’istituzione scolastica capofila acquisire agli atti la certificazione corretta o la dichiarazione del conseguimento della stessa entro la prevista data del 30 aprile 2025. Prima della riformulazione della graduatoria, pertanto, l’Istituzione scolastica verificherà la correttezza di tutte le certificazioni presentate, provvedendo, rispettivamente a:
  1. scioglimento della riserva e inserimento a pieno titolo, avvalendosi dell’apposita piattaforma informatica;
  2. mantenimento degli interessati a pieno titolo nella graduatoria già formulata, purché abbiano acquisito la regolare CIAD alla data del 30 aprile 2025;
  3. depennamento dalla graduatoria, solo per coloro che non hanno conseguito, entro il 30 aprile 2025, la CIAD richiesta e conforme al dettato normativo.
Categorie: Bacheca sindacale

Arretrati di retribuzione di risultato e per le reggenze: l’ANP ne chiede il tempestivo pagamento

ANP - Lun, 05/05/2025 - 18:44
.tdi_2,.tdi_2 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_2,.tdi_2 .tdc-columns{display:block}.tdi_2 .tdc-columns{width:100%} .tdi_4{vertical-align:baseline}.tdi_4>.wpb_wrapper,.tdi_4>.wpb_wrapper>.tdc-elements{display:block}.tdi_4>.wpb_wrapper>.tdc-elements{width:100%}.tdi_4>.wpb_wrapper>.vc_row_inner{width:auto}.tdi_4>.wpb_wrapper{width:auto;height:auto}

Come è ben noto ai colleghi, la retribuzione di risultato, comprensiva dell’eventuale integrazione per le reggenze, è stata finora corrisposta al termine dell’anno scolastico in relazione alla fascia di complessità della scuola diretta. Dal 2024/25, invece, essa sarà attribuita in base agli esiti della valutazione. 

Con la stipula del CCNL 2019-2021, avvenuta il 7 agosto 2024, sono state incrementate essenzialmente le voci fisse della retribuzione. Una parte delle risorse disponibili, tuttavia, è stata utilizzata per incrementare la parte variabile, con decorrenza dal 1° gennaio 2021. Ciò ha reso necessario un provvedimento ministeriale di aggiornamento del FUN (Fondo Unico Nazionale) per gli anni scolastici dal 2020/21 in poi. Ricordiamo che il FUN è il fondo dal quale si ricavano le risorse occorrenti per il pagamento della retribuzione di posizione, di risultato e dell’integrazione prevista per gli incarichi di reggenza. 

Per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22 e 2022/23, il Ministero ha provveduto a proporre un CCNI relativo all’integrazione della retribuzione di risultato per gli stessi anni, la cui ipotesi è stata stipulata il 27 febbraio 2025 (vedi comunicato ANP). Per gli anni 2023/24 e 2024/25, l’Amministrazione ha invece provveduto a integrare i provvedimenti di determinazione del FUN precedentemente adottati. 

A questo punto, qualcosa si è inceppato. Dopo la firma di un contratto integrativo, come accade anche a livello di istituzione scolastica, il documento viene inviato agli organi di controllo per il visto a seguito del quale è possibile sottoscrivere definitivamente il contratto. A tutt’oggi, dopo oltre due mesi, gli organi di controllo non hanno ancora vistato il CCNI 27 febbraio 2025. 

Questa stasi ha, purtroppo, effetti ulteriori. Non essendo possibile procedere alla certificazione del FUN 2023/24 e, successivamente, del 2024/25, senza prima “mettere a posto” gli anni scolastici precedenti, stiamo subendo il blocco della liquidazione della retribuzione di risultato e delle reggenze per l’anno scolastico 2023/24, nonostante il Ministero avesse già comunicato tutte le cifre spettanti (vedi comunicato ANP del 21 novembre 2024). Non solo: anche le trattative per il CCNI 2024/25 sono ritardate proprio dalla farraginosità dei controlli di regolarità. 

L’ANP, pur comprendendo la necessità dei controlli sull’esattezza dei calcoli effettuati dall’Amministrazione, ritiene che i tempi si siano dilatati in maniera inaccettabile. Chiediamo, pertanto, che si proceda con la massima celerità alla sottoscrizione definitiva e al pagamento di quanto previsto dal CCNI del 27 febbraio 2025 per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22 e 2022/23, al pagamento della retribuzione di risultato e delle reggenze per l’anno scolastico 2023/24 nonché alla sollecita ripresa delle trattative per il CCNI 2024/25. 

Terremo informati i colleghi degli sviluppi di una situazione ormai “fuori tempo massimo”. I dirigenti scolastici, già oberati da carichi di lavoro al limite del sopportabile, non meritano questi umilianti ritardi nel pagamento di quanto è loro dovuto per una prestazione lavorativa che hanno già fornito da tempo “con disciplina ed onore”, in ossequio al precetto di cui al secondo comma dell’articolo 54 della Costituzione. 

L'articolo Arretrati di retribuzione di risultato e per le reggenze: l’ANP ne chiede il tempestivo pagamento proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

NEODS25 | Giovedì 8 maggio alle ore 17.00 il webinar “Immissioni in ruolo: notizie in anteprima e il piano di formazione”

ANP - Lun, 05/05/2025 - 18:02
.tdi_6,.tdi_6 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_6,.tdi_6 .tdc-columns{display:block}.tdi_6 .tdc-columns{width:100%} .tdi_8{vertical-align:baseline}.tdi_8>.wpb_wrapper,.tdi_8>.wpb_wrapper>.tdc-elements{display:block}.tdi_8>.wpb_wrapper>.tdc-elements{width:100%}.tdi_8>.wpb_wrapper>.vc_row_inner{width:auto}.tdi_8>.wpb_wrapper{width:auto;height:auto} NEODS25 Giovedì 8 maggio alle ore 17.00 il webinar “Immissioni in ruolo: notizie in anteprima e il piano di formazione”. Formatori: Giulia Ponsiglione e Flavio Filini L’appuntamento è aperto, previa registrazione, a tutti i futuri dirigenti scolastici, soci e non soci ANP, che abbiano affrontato la prova concorsuale ordinaria. REGISTRAZIONE GRATUITA QUI

L'articolo NEODS25 | Giovedì 8 maggio alle ore 17.00 il webinar “Immissioni in ruolo: notizie in anteprima e il piano di formazione” proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

Esami integrativi: dal Consiglio di Stato una forte valorizzazione dell’autonomia scolastica

ANP - Lun, 05/05/2025 - 17:26
.tdi_2,.tdi_2 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_2,.tdi_2 .tdc-columns{display:block}.tdi_2 .tdc-columns{width:100%} .tdi_4{vertical-align:baseline}.tdi_4>.wpb_wrapper,.tdi_4>.wpb_wrapper>.tdc-elements{display:block}.tdi_4>.wpb_wrapper>.tdc-elements{width:100%}.tdi_4>.wpb_wrapper>.vc_row_inner{width:auto}.tdi_4>.wpb_wrapper{width:auto;height:auto}

Ora puoi scegliere se leggere il comunicato o ascoltare, quando vuoi, dove vuoi, il podcast!

Ascolta ora il Podcast!

Esami integrativi: dal Consiglio di Stato una forte valorizzazione dell’autonomia scolastica 

Gli esami integrativi sono stati, negli ultimi decenni e fino all’emanazione del D.M. n. 5/2021 Esami integrativi e gli esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione – al centro di dubbi e incertezze interpretative.  

Questo perché essi erano previsti dall’articolo 192, comma 2, del D.lgs. n. 297/1994 in vista del “passaggio ad una classe corrispondente di istituto o scuola di diverso tipo o di un diverso indirizzo o sezione” ma tale comma era stato abrogato dall’articolo 31, comma 2 del D.lgs. n. 225/2006. Quest’ultimo decreto legislativo, inoltre, aveva rinviato a successivi regolamenti la disciplina delle modalità di valutazione dei crediti, in caso di passaggi in orizzontale tra percorsi liceali, e a un accordo da raggiungersi in Conferenza Stato-Regioni, da recepire in apposito decreto del Presidente della Repubblica, le corrispondenze e modalità di riconoscimento tra i crediti acquisiti nei percorsi liceali e quelli acquisiti nei percorsi di istruzione e formazione professionale ai fini del passaggio dai primi ai secondi e viceversa (articolo 1, commi 9 e 10). In realtà, sono stati regolamentati solo i passaggi tra IeFP e istruzione professionale di Stato (da ultimo con il D.M. n. 118/2024).  

Nel 2021, il citato D.M. n. 5 ha ribadito l’obbligatorietà degli esami integrativi.  

Sul tema è intervenuta la Sezione VII del Consiglio di Stato con la sentenza 9 aprile 2024, n. 3250 che ne ha colto tutta la centralità al fine di “promuovere la dinamicità e duttilità [del sistema di istruzione e formazione, n.d.r.], nell’intento di evitare la cristallizzazione delle scelte fatte dallo studente al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado […] in una fase, quella adolescenziale, nella quale è altamente verosimile che egli non abbia ancora raggiunto piena maturità ed adeguata consapevolezza culturale”.  

Detta pronuncia è addivenuta all’annullamento del D.M. n. 5/2021 nella parte in cui, all’articolo 4, ha previsto l’obbligo di partecipare a un esame integrativo per gli studenti che vogliano ottenere il passaggio a una classe corrispondente di altro percorso, indirizzo, articolazione o opzione di scuola secondaria di secondo grado sulla base delle seguenti argomentazioni: 

  • gli esami scolastici – in attuazione dei commi 3 e 4 dell’articolo 33 della Costituzione – devono essere sempre previsti da una legge. L’abrogazione del comma 2 dell’articolo 192 del D.lgs. n. 297/1994 ha pertanto fatto venir meno il fondamento giuridico della obbligatorietà degli esami integrativi 
  • ciò, unito alla previsione originariamente contenuta nel comma 6 dell’articolo 4 del D.lgs. n. 226/2005, fa emergere la volontà del legislatore di offrire allo studente la possibilità di modificare la scelta del percorso intrapreso, “nella convinzione che, nella fase di crescita, le aspirazioni ed attitudini del discente possano mutare o meglio precisarsi” senza che esse debbano incontrare rallentamenti o addirittura ostacoli nella presenza di esami integrativi obbligatori 

Il Consiglio di Stato prosegue affermando che il venir meno della obbligatorietà degli esami integrativi non dà luogo ad alcun vuoto normativo, né lascia l’alunno “solo in questa delicata fase”. Spetta alle istituzioni scolastiche infatti, in forza del disposto dell’articolo 4, comma 6 del DPR n. 275/1999, calibrare e modulare opportunamente le iniziative da attuarsi sia per il riconoscimento dei crediti che per il recupero dei debiti scolastici, “avuto riguardo agli obiettivi specifici di apprendimento” e “tenuto conto della necessità di facilitare i passaggi tra diversi tipi e indirizzi di studio, di favorire l’integrazione tra sistemi formativi, di agevolare le uscite e i rientri tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro”. È alle istituzioni scolastiche, in altri termini, che l’ordinamento attribuisce “un ruolo decisivo nell’orientare il giovane, oltre che nel valutarne attitudini e capacità nell’affrontare il nuovo ciclo formativo, individuando – a seconda del contesto disciplinare e degli altri specifici elementi – le modalità ritenute di volta in volta più idonee ad accompagnare detto passaggio. Queste modalità consisteranno, a titolo esemplificativo, in lezioni integrative, interventi di sostegno, in diverse tipologie di verifiche disposte al fine di sondarne attitudini, ma anche la fermezza di volontà nell’intraprendere il nuovo percorso. Interventi e misure che, soprattutto, potranno essere poste in essere lungo un ampio arco temporale, eventualmente modulabile, e non rimanere astrette in un unico e decisivo momento, rappresentato da una breve prova d’esame, che potrebbe essere fonte di stress e comunque dall’esito non prevedibile”. 

La pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, intesta chiaramente e senza ombra di dubbio alle scuole la competenza dei passaggi, riconducendoli nel perimetro dell’autonomia didattica alla luce della finalità propria di quest’ultima, ovvero il successo formativo dello studente. 

L’ANP concorda pienamente con l’interpretazione del Consiglio di Stato che non ha solo il pregio di ribadire la competenza delle istituzioni scolastiche in materia di passaggi tra indirizzi di studio diversi – in accordo con il D.P.R. n. 275/1999 e con il D.lgs. n. 226/2005 – ma anche quello di far emergere la centralità dello studente e delle sue aspirazioni nella costruzione dei passaggi orizzontali tra percorsi diversi. 

Per fornire ai nostri iscritti specifiche indicazioni operative, terremo il webinar di approfondimento  “Esami integrativi: cosa fare alla luce della sentenza 3250 /2024 del Consiglio di Stato” venerdì 23 maggio 2025 alle ore 16:00.

Registrazione gratuita QUI

 

 

L'articolo Esami integrativi: dal Consiglio di Stato una forte valorizzazione dell’autonomia scolastica proviene da ANP.

Categorie: Bacheca sindacale

Scioglimento riserva terza fascia ATA, cosa succede a chi non ha ottenuto la CIAD entro il 30 aprile. Indicazioni. 

ANIEF - Lun, 05/05/2025 - 17:08

Scioglimento della riserva nelle graduatorie di terza fascia ATA e le procedure di inserimento o aggiornamento nelle graduatorie di prima fascia. 

Quale ente bisogna indicare nell’inserimento della CIAD?

Bisogna indicare l’ente che ha rilasciato la certificazione. 

Dal 28 aprile al 9 maggio sarà possibile inserire il titolo CIAD per non decadere dalle graduatorie.

Per dichiarare correttamente il titolo conseguito con NOI/EIRSAF è necessario inserire:

Titolo certificazione: EEDP Progressive

Istituzione che ha rilasciato la certificazione:

ISTITUTO DI RICERCA SCIENTIFICA E DI ALA FORMAZIONE S.R.L. ( IRSAF s.r.l.)

Data conseguimento; inserire data di conseguimento.

Spuntare il quadrato: Dichiaro che la certificazione è stata rilasciata da un Ente accreditato ad Accredia

Per altri enti, è necessario fare riferimento alle indicazioni specifiche fornite dall’organizzazione che ha rilasciato il titolo.

RICORDIAMO CHE TUTTI GLI ASPIRANTI DSGA ATTUALMENTE IMPEGNATI NELLE PROVE CONCORSUALI, HANNO L’OBBLIGO DI ACQUISIRE LA CIAD PRIMA DELLA DATA DI ASSUNZIONE. 

Per iscriverti CLICCA QUI

 

Cosa succede se non si è conseguita la certificazione CIAD entro il 30 aprile?

Chi non ha conseguito la certificazione CIAD entro il 30 aprile 2025 decade dal diritto a permanere in graduatoria fino a marzo 2027. 

Questo comporta la cancellazione automatica dalla graduatoria da parte del sistema o, in seconda battuta, da parte delle scuole capofila. 

È probabile che nei prossimi giorni venga emessa una nota ministeriale per fornire ulteriori indicazioni operative alle segreterie scolastiche.

 

Cosa succede se si è caricata una CIAD non valida?

Se si è caricata una CIAD che al momento dell’inserimento non era valida, si verrà comunque mantenuti in graduatoria, poiché il sistema non è in grado di verificare la validità dell’ente. Tuttavia, al momento della convocazione, la scuola richiede la certificazione valida. Per evitare problemi, è consigliabile inviare una PEC alla scuola capofila entro il 9 maggio, comunicando l’avvenuto conseguimento della certificazione valida.

 

Per la certificazione CIAD, quale data va indicata nella domanda: quella dell’esame o quella di emissione del certificato?

È possibile indicare la data di emissione riportata sul certificato. La nota ministeriale del 10 aprile ha specificato che si può indicare la data dell’esame, nei casi in cui tra la data di svolgimento e quella di emissione dell’attestato intercorra un intervallo significativo. Se si è sostenuto l’esame il 30 aprile e il certificato è stato deliberato il 7 maggio, è opportuno indicare il 30 aprile

Se l’attestato riporta già una data utile (come il 23 marzo), può essere tranquillamente utilizzata.

 

Cosa fare se ho inserito una certificazione errata e non riesco a modificarla su Istanze Online?

La piattaforma attualmente non consente la modifica delle certificazioni già caricate. In questi casi, è possibile inviare una PEC o una raccomandata alla scuola capofila entro il 9 maggio, allegando la certificazione corretta e spiegando che non è stato possibile aggiornare i dati a causa delle limitazioni tecniche del sistema.

CONTATTI

 

#eurosofia #ciad  



Categorie: Bacheca sindacale

Pagine

Subscribe to Istituto Comprensivo Piazza Costa aggregatore
Sito realizzato da Walter Artusa su modello predisposto nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.